La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] in un primo tempo passò in lingua tedesca attraverso il suo rimaneggiamento abbreviato (Tommaso III); il canonico di Ratisbona Corrado di Megenberg realizzò verso il 1350 l'adattamento tedesco di questa versione, arricchendola qua e là di altri ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] , e motivi pressanti per mandarla a tutti i conventi, esposti in alcune lettere fedelmente tradotte dalla francese nell'italiana favella (Ratisbona s.a.). Il papa costrinse il Vazquez a ritirare la circolare.
Il F. morì a Viterbo il 25 apr. 1779 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , in quella di Cesena, in quella di Monte Casino nel Codice 484, ed in quella de' Monachi di S. Emeramo di Ratisbona al Codice segnato del num. 692".
Bibl.: Della letteratura anteriore al von Schulte e da questo non menzionata vanno ricordati (ma le ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] aurea in latino (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1767 e 326); l'elemento più progressista di questa bottega fu il miniatore di Ratisbona Martino opifex, che l'imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] des menschlichen Gemeinschaftsleben im Spiegel der neueren Völkerkunde, M. Gladbach 1921; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, Ratisbona 1924, pp. 461-65, 483-87, 559-65; B. Malinowski, Argonauts of the Western Pacific, Londra 1922; M. Mauss ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] con una linea continua di fortificazioni che andava dal Reno, poco a nord di Coblenza, al Danubio, poco sopra Ratisbona (limes germanicus et raeticus), linea ampliata poi e migliorata da Traiano e Adriano. Sotto Domiziano cominciarono le lotte coi ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] ; Mon. Germ. Hist., Script., V, 238), entrare poi presso Bamberga nell'alto bacino del Meno e raggiungere il Danubio presso Ratisbona. Lungo il Danubio non c'erano, a quanto pare, colonie compatte di Slavi che riappaiono, molto più a SE., vicino a ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Leone, accettando il progetto, lo fece rinviare al 1190. La partenza fu fissata per il 4 luglio.
Il Barbarossa partì da Ratisbona l'11 maggio 1189, con 100.000 uomini bene ordinati. Fece la via ormai abituale del Danubio e dei Balcani. L'imperatore ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Völkerkunde, Stoccarda 1922-25; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen (Gesellschaft und Wirtschaft der Völker), Ratisbona 1924; G. Montell, Le vrai poncho, son origine postcolombienne, in Journ. de la Soc. des Américanistes de Paris ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , Dictionn. d'arch. chrét. et de liturgie, voll. 15, Parigi 1903-1933; I. Braun, Liturgisches Handlexikon, 2ª ed., Ratisbona 1924.
Riviste: Ephemerides liturgicae, voll. 1-47, Roma 1881-1933; oriens Christianus, voll. 1-29, Lipsia 1901-1933; Jahrbuch ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....