CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] . Una è scritta da Verona, ove amici e parenti del C. tributarono festose accoglienze al Campano di passaggio; le altre da Ratisbona, ove si teneva la Dieta, ed in esse il Campano ricorre spesso con insistenza presso l'amico, perché si adoperi ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in un primo tempo fuggiti), è anch'egli, come il padre e più del padre, derivando il titolo dal decreto imperiale di Ratisbona del 2 nov. 1575 e rafforzato, nel 1576, in virtù del riconoscimento del re di Spagna, granduca. "Assoluto padrone", insiste ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] in contatto epistolare con l'E. e nel 1541 scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì Ratisbona.
Entro l'estate del 1540 l'E. raggiunse Parigi. La sua influenza alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] caratteristica della giurisdizione feudale del tardo Medioevo, rappresentata significativamente dal cosiddetto Steinerne Brücke sul Danubio a Ratisbona: iniziato nel 1135, questo ponte era cadenzato da tre torri, di cui la centrale mostrava la ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] aveva di-scusso in anticipo con i principi le sue intenzioni, in modo particolarmente dettagliato già in giugno a Ratisbona. A Magonza vi fu certamente l'opportunità di discutere questi temi in maniera conclusiva. Come Federico riferisce nella sua ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] in quella sorta di lettera-libello del 23 luglio 1230 del patriarca di Aquileia, dell'arcivescovo di Salisburgo e del vescovo di Ratisbona, in cui si elencano i capi di accusa che furono alla base della scomunica irrogata a Federico: "Item quia ab ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] sei volte a partire dalla fine del XV secolo; la sesta e ultima edizione, curata dall'agostiniano Luca Prosperi, fu pubblicata a Ratisbona nel 1733.
Dopo la morte del F. il De gestis Domini Salvatoris - che da lui non fu rivisto né corretto - fu ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] , ma rifiutò adducendo motivi di salute. Nell'estate del 1532 accompagnò invece il cardo Ippolito de' Medici, inviato a Ratisbona presso Ferdinando d'Asburgo, per consegnargli un sussidio di 20.000 ducati d'oro per la guerra contro gli Ottomani ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] duca e imperatore. Quest'ultimo, in particolare, pretendeva che Carlo Emanuele I pagasse i carichi fiscali imposti dalla Dieta di Ratisbona ai principi dell'Impero - titolo che competeva anche al duca di Savoia - per sovvenzionare la guerra contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] discende dal cielo di quanto faccia un uomo duro che è goffo in queste cose”, scrive il francescano Lamberto di Ratisbona cercando di spiegare la straordinaria capacità a esprimere le realtà spirituali di donne come Matilde di Magdeburgo, o Hadewijch ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....