SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] del concilio sotto Pio IV; il giornale del Chieregati, nunzio di Adriano VI; gli atti della legazione del Contarini a Ratisbona; le lettere del cardinale Del Monte, presidente del concilio sotto Paolo III; le lettere del Visconti, agente di Pio IV ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] risentono palesemente delle particolari tendenze dei due autori, avverso il Luzio, favorevole il Leti). Utile anche H. Gruber, Mazzini, Freimaurerei und Weltrevolution, Ratisbona 1901 (se ne veda particolarmente, la trad. ital., 2ª ed., Roma 1908). ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] der Wissenschaften, XXVI (1920); W. Schmidte W. Koppers, Völker und Kulturen, I: Gesellschaft und Wirtschaft der Völker, Ratisbona 1924; W. C. Macleod, Certain mortuary aspects of North-West Coast culture, in American Anthropologist, XXVII (1925); id ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] L. Tosti, Storia d'Abelardo e dei suoi tempi, Napoli 1851; Migne, vol. cit., pp. 9-112; H. Hayd, Abäladard und seine Lehre, Ratisbona 1863; Vacandard, P. A. et sa lutte avec Saint Bernard, sa doctrine, sa méthode, Parigi 1881; P. Ragnisco, P. A. e S ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] . Mittelstädt, Dissertatio de iurepatron. quod reale dicitur origine, Breslavia 1856; Cl. Schmitz, Natur und Subjekt der Präsentation, Ratisbona 1868; P. Hinschius, Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten, Berlino 1869 segg., II, p. 618 segg ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] ricchezza della famiglia non rimase che la proprietà fondiaria, anch'essa gravata da debiti.
Bibl.: A. Geiger, Jakob F., Ratisbona 1895; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896 (3ª ed., 1922); K. Häbler, Die Geschichte der Fuggerschen ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] situazione politica interna. Tra il 1453 e il 1455, anno della morte di Niccolò, si succedettero una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero alcunché; così come per molti anni in seguito si continuò a pensare senza ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] 1052, prima di essere richiamato al Nord. In ottobre si riunì di nuovo con Enrico III a Bratislava, in Slovacchia, lo seguì a Ratisbona, Bamberga e nei paesi renani; celebrò il Natale a Worms, poi raggiunse Roma all'inizio del 1053. La lotta contro i ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] -Velay, Saint-Michel-d'Aiguilhe), nel Nord della Spagna (Sangüesa, Puente la Reina, Frómista), come pure in Germania (Ratisbona, Schottenkirche St. Jakob).In Italia alla fine prevalse la tendenza a estendere l'ornato scultoreo o pittorico all'intera ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] cittadini. La borghesia di Buda, all'interno della quale svolgevano un ruolo di primo piano i mercanti di Vienna e di Ratisbona, sfruttava il diritto di scalo, che rimase in vigore fino alle disposizioni di re Sigismondo del 1402, ovvero fino al suo ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....