LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] e le benemerenze nella repubblica letteraria (era già membro dell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo cui il L. giunse in ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] ; P. Galletti, Mem. per servire alla storia della vita del card. D. Passionei, Roma 1762, pp. 244 s.;Ioannes a Ratisbona, Catalogus O.M.F. capuccinorum, Romae 1852, p. 20;Bonaventura da Sorrento, Icappuccini della provincia monastica di Napoli, Sant ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] Venezia 1806, p. 93; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica..., Venezia 1846, p. 816; Joannis Maria a Ratisbona Catalogus scriptorum Ordinisminorum S. Franciscicapuccinorum..., Romae 1852, p. 16; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Veneziaed ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] a prodotti usciti da officine di Colonia e di Magonza, si hanno sicure prove dell'esistenza di scuole monastiche a Ratisbona (convento di S. Emmeramo: custodia dell'evangeliario di Uta 1002-1025, croce d'oro della Reiche Kapelle a Monaco, 1007 ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] a due navate coperto a vòlta. Dopo questa si ha un vasto numero di sinagoghe gotiche: in Praga (Altneuschul), Cracovia, Ratisbona, Francoforte sul Meno, Colonia, Posen, Trani, ecc. Queste sono tutte improntate a quel tipo di salone gotico che serviva ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la Francia e l'Impero; e così queste potenze conchiusero un trattato a Ratisbona (agosto 1684) per la durata di un ventennio, con il patto che le riunioni effettuate sino al 1° agosto 1681, con l ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] risultato, perché si sciolse per un grave incidente diplomatico.
Nimega (1676-78): pose fine alla guerra d'Olanda.
Ratisbona (1684): trattò delle arbitrarie annessioni di città alsaziane alla Francia, decise dalle Camere di Riunione.
Ryswick (1697 ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e in quella del San Salvatore di Fulda, e come in Santa Maria del Monastero a Reichenau, e in Sant'Emmerano a Ratisbona. Questa disposizione si trova già nell'arte paleocristiana in Africa, cioè ad Hermonthis in Egitto, nelle basiliche di Reparato a ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , da Lorch, correva da ovest verso est per 166 km. fino a scendere sul Danubio alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera meridionale nel territorio dell'impero.
Da Castra Regina verso oriente il ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] .
Per ciò che riguarda l'origine dell'episcopato, v.: I. Döllinger, Christenthum und Kirche in der Zeit der Grundlegung, Ratisbona 1860; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....