MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] (forse da Ravenna) - e di reliquie, come il corpo di s. Maurizio e di alcuni dei suoi compagni, traslate da Ratisbona nel 961 (Thietmar di Merseburg, Chronicon). Nel 968 si insediò il primo arcivescovo di M., Adalberto, sepolto nel 981 presso l ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] 'immagine di quest'ultimo tipo orna il p. commissionato dal vescovo Ottone di Riedenburg (ca. 1060-1089) per la cattedrale di Ratisbona (Parigi, BN, lat. 1231, c. 1v; Kuder, 1987). In altri casi, l'intestazione del manoscritto può essere occupata da ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] che avrebbero portato, dopo molte resistenze, alla convocazione di un concilio, e nel 1541, in occasione dei falliti colloqui di Ratisbona e dell’incontro lucchese tra Paolo III e l’imperatore, tradusse in latino per Carlo V la vita di Costantino di ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] sinodo romano del 1053 G. fu riconosciuta "Nova Aquileia, totius Venetiae et Istriae caput et metropolis"; ma nella dieta di Ratisbona fu declassata nuovamente a plebs di Aquileia (Lorenzoni, 1983, p. 420); proprio in quel giro di anni si manifestava ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] il locale collegio dei Nobili; per la circostanza il M. utilizzò un libretto di Ferrari, già andato in scena nel 1653 a Ratisbona - con il titolo L'inganno d'Amore, e musica di A. Bertali -, qui ampliato con l'aggiunta di alcune scene ridicole e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] , di tono erudito o scherzoso, scambiati fra un maestro e le sue allieve probabilmente nella scuola capitolare di Regensburg (Ratisbona) all’inizio del XII secolo o, secondo alcuni studiosi (come Peter Dronke), già nel secolo XI: rappresentano il ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] non distante da Ivrea, e l'aiuto di truppe imperiali, egli riuscì a rientrare nella sua diocesi, facendosi riconfermare dall'imperatore, a Ratisbona nel 1007, i beni della sua Chiesa, già concessi da Carlo III e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] lineare delle figure si avvicina a quella della pittura salisburghese e all'affine pittura dell'Allerheiligenkapelle di Ratisbona; le fisionomie dei sovrani e i loro attributi derivano invece verosimilmente dall'iconografia monetale dei denari locali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] (Münsterschatzmuseum) – tra le insegne della cerimonia dell’incoronazione imperiale. Nella miniatura a tutta pagina del Sacramentario di Ratisbona (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek Clm 4456, f. 11r) la scena di investitura di Enrico II mostra il ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un altro duecentesco ora a Cambridge (Fitzwilliam Mus., CFM 5, c. 255v) e nel leggendario domenicano di Santa Croce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....