LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . Dal punto di vista diplomatico, la missione del L., che durò fino al 1552 e si snodò tra Vienna, Worms, Ratisbona e Innsbruck, si concentrò su tre obiettivi: la richiesta di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi minacciati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] vicino Ferrara.
Dal punto di vista delle norme da applicare nel cantiere edile, nel 1486 viene stampato a Ratisbona Il libro della costruzione esatta dei pinnacoli, opera dell’architetto tedesco Matthäus Roriczer. Preoccupato di diffondere in maniera ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] a Berlino (Staatsbibliothek), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster in Vestfalia (Seminario vescovile), Ratisbona (Biblioteca Proske), Oxford (Bodleian Library), Bologna (Museo della musica), Padova (Cappella antoniana), Roma ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] società feudale italiana.
Francesco si servì di Ricasoli come uomo di fiducia e inviato speciale, spedendolo alla dieta di Ratisbona nel 1576; alcuni anni dopo, nel 1584 ebbe l’incarico di accompagnare a Mantova la principessa Eleonora, destinata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra cui brillano vetri colorati. E dalla Francia il mistico canto dell'arte gotica si propaga in Germania (Ratisbona, Colonia, Lubecca), in Inghilterra (Canterbury, Lincoln, ecc.), in Spagna (Toledo, Burgos, León, ecc.). In Italia, e più specialmente ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] -1798).
La carriera diplomatica del M. cominciò veramente nel 1801. Offertegli le missioni di Copenaghen, di Dresda e di Ratisbona, preferì Dresda, redigendo egli stesso le sue istruzioni. Dresda era un buon punto d'osservazione sulle corti del nord ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (fine sec. XII), di Senlis, di Reims, di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo in Spagna, ecc.
Con ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] , più un volume di supplemento con 45 pezzi in ordine di tonalità); D. S. 5 Klaviersonaten, ed. da W. Gerstenberg, Ratisbona, Bosse.
Bibl.: Ch. Burney, The present state of Music in France and Italy, Londra 1771; (trad. it.: Viaggio musicale in ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] 1883; Rescripta authentica S. C. Indulg... nec non Summaria Indulgentiarum, aquae collegit... I. Schneider, Ratisbona 1885; Theodorus a Spiritu Sancto, Tractatus dogmatico-moralis de indulgentiis, Roma 1743; P. Moccheggiani a Monsano, Collectio ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] scrisse il generalissimo di Ferdinando II, i protestanti guardavano a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero all'elezione del re dei Romani fino a quando l'editto non ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....