MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] ’Impero. Il 3 giugno 1640 lasciò Vienna alla volta di Ratisbona, dove una Dieta imperiale, convocata il 26 luglio e apertasi decreto imperiale, del 20 agosto, promulgasse le decisioni prese a Ratisbona.
Il M. fu incaricato dal cardinale F. Barberini, ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] ricordato anzitutto l'Evangeliario di Guntbald (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 33), detto così dal nome del calligrafo di Ratisbona che lo copiò nel 1011, che presenta una ricca decorazione miniata da attribuire a un pittore formatosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] , il M. e il fratello Mattias erano ancora nelle sue file e, una volta posto l’assedio alla città di Ratisbona, prestarono servizio a cavallo. Frattanto la peste cominciava a mietere vittime tra gli assedianti, compreso il seguito toscano, e, sebbene ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] spagnoli.
Il 7 novembre era a Mantova, un mese dopo a Mirandola; il 26 giugno 1532 era nuovamente con l’imperatore a Ratisbona, poi a Norimberga e nell’autunno in Italia; dopo aver attraversato il Friuli, il 20 novembre giunse a Verona. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Lattanzio
Paola Zambelli
Nacque a Bologna nel 1499 dal conte Vincenzo; vi si laureò l'8 genn. 1538 in arti e medicina e fu ammesso al Collegio dottorale. Dall'anno accademico 1537-38 fu professore [...] d'Iddio, per cagione delli quali Sua Santità patirà molti travagli in simili viaggi", mentre a Carlo V - dopo la dieta di Ratisbona e il colloquio col papa a Lucca del settembre 1541, reduce dalla crociata di Algeri, assediato dai Turchi e nel mezzo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] . XIV la parte occidentale; l'ampio coro gotico con navate di uguale altezza fu edificato nel 1445-1472 da Konrad Roritzer di Ratisbona. Nell'esterno s'impone la gotica facciata a due torri, col portale ricco di statue (circa 1350), ornata del grande ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] , p. 161 segg.; F. X. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, II, i, Friburgo 1890, p. 489 seg.; K. Walter, Glockenkunde, Ratisbona-Roma 1913; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1109; sulle campane nel diritto, v ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. Rechts- und Staatsphilospihe, I: Das klassische Alterthum (solo pubbl.), Lipsia 1860; F. J. Rossbach, Die Perioden d. Rechtsphil., Ratisbona 1842; J. Stahl, Die Phil. d. Rechts, I: Gesch. d. Rechtsphil., 2ª edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] della lotta, così ora l'intervento sul suolo germanico di Gustavo Adolfo conduceva l'impero a firmare i patti di Ratisbona e a riportare il campo del grandioso duello nel proprio territorio. Il trattato del 13 ottobre, riconoscendo il Nevers quale ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] A. de Montor, Histoire des souverains Pontifes, Parigi 1847, VI, p. 90 segg.; B. Jungmann, Dissertationes selectae Historiae eccles., Ratisbona 1887, VII, p. 265 segg.; Ch. Terlinden, Les préparatifs de l'expédition au secours de Candie, in Rev. hist ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....