• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [357]
Religioni [178]
Storia [179]
Arti visive [154]
Architettura e urbanistica [57]
Musica [46]
Archeologia [43]
Storia delle religioni [33]
Diritto [37]
Diritto civile [26]

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] che i miracoli andavano attribuiti soltanto alla superstizione dei Bavaresi. Il resto del viaggio fu più contrastato. A Ratisbona i protestanti tentarono di impedirgli lo sbarco. A Neuburg egli ebbe un'ottima accoglienza da parte del conte palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Giuseppe Gullino Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] il ritorno a Roma, il 30 ag. 1662, e che costrinse il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici interessi (il 21 apr. 1662 Luigi XIV gli fornì un lasciapassare in cui il G. ancora una volta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] coelorum (8 voci e basso continuo; Roma, Arch. del Gesù); Dixit Dominus primi toni (1632; 16 voci in 4 cori, Ratisbona, Proske-Bibliothek, BH.6257, attribuito anche a B. Graziani: Haberl, p. 39); Christus resurgens (8 voci, ibid., BH.6257, attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNICCIARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCIARI, Pompeo Maria Caraci Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] ; altre ancora vennero in possesso dell'abate Fortunato Santini e incorporate nella sua ricca biblioteca musicale di Ratisbona. Attualmente si trovano autografi del C. nella biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, che possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PIETRO OTTOBONI – DÜSSELDORF – PALESTRINA – MAGNIFICAT

AMELLI, Ambrogio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino) ** Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] tenutosi ad Arezzo nel 1882, l'A. fu a capo della scuola di Solesmes, che si batteva contro quella di Ratisbona per il restauro dell'antica tradizione gregoriana. Ma questa battaglia non ebbe successo, e la Congregazione dei Riti biasimò le posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] antichità. Un forte purismo monastico domina altre fabbriche tedesche (Quedlimburg, San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In Italia e in Germania si segue l’elaborazione del significativo elemento della cripta. Caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] (1539) il famoso "consiglio di coscienza" a Filippo d'Assia; nel 1540 era alle conferenze di Worms e Ratisbona. Ma intanto le opere di M. dimostravano la progressiva attenuazione delle più caratteristiche tesi luterane soprattutto sul problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] in Germania, per il diffondersi del gotico francese, come è dimostrato dal duomo di Bamberga e dal coro di Ratisbona, le vetrate assumono maggiore complessità, pur conservando, assai più che in Francia, un solido e brillante colorito con effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] liberi e indipendenti. N. dal 19 al 23 aprile vinse in Baviera l'arciduca Carlo in cinque battaglie (Thann, Abensberg, Landshut, Eckmühl, Ratisbona). Il 13 maggio entrò in Vienna. Il 21 e il 22 combatté con esito incerto ad Aspern e a Essling, ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

CARAITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] . Invece, una nuova sede trovava il caraismo in Russia e in Lituania. Già nel sec. XII il viaggiatore Pĕtaḥyāh di Ratisbona ci attesta la presenza di eretici, che sembrano essere caraiti, nel paese dei Tartari, cioè nella Russia meridionale. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ĀNĀN BEN DĀVĪD – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 94
Vocabolario
corridoio politico
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali