PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] per costruzione perché servisse da sostrato, per es. nella decorazione carolingia della cripta anulare di St. Emmeram a Ratisbona (Claussen, Exner, 1990). Nel caso del frammento anglosassone del New Minster a Winchester (City Mus.), i pigmenti erano ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] basi della spedizione militare allestita da Corrado II furono poste nel corso di un convegno, tenutosi il giorno di Pasqua a Ratisbona (14 apr. 1034). La storiografia recente (Violante, 1965) vuole che anche G. fosse presente in tale occasione e che ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] così che venne deciso di inviare Bartolomeo a difendere le ragioni del casato presso l’imperatore che si trovava allora a Ratisbona. Il 16 marzo 1546 era ancora a Messina, dove appare come uno dei firmatari del contratto matrimoniale tra suo fratello ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] I primi esempi medievali di questa serie risalgono al 1158 e provengono dal monastero benedettino di Prüfening, presso Ratisbona (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13002). Sebbene spesso separate dai testi che dovevano illustrare, tali immagini ebbero ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] e dissensi: il dibattito fu appassionato come mai era accaduto prima. Vi furono anche incontri ufficiali (per esempio a Ratisbona, nel 1541) per cercare di comporre il dissidio di fede creatosi tra cattolici e protestanti (così vennero chiamati i ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] meglio servire la causa delle missioni.
Salpato da Lisbona nell'estate 1720, Si recò ad Amsterdam, di là a Bruxelles, a Ratisbona e finalmente a Vienna, dove giunse alla fine dello stesso anno. Per agevolare la riuscita delle sue trattative e dovendo ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] politica e militare di W. cominciava tuttavia a preoccupare i principi dell'Impero, che obbligarono l'imperatore nella dieta di Ratisbona (1630) a togliergli il comando e a sciogliere l'esercito. Ma l'intervento di Gustavo Adolfo di Svezia a favore ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e un esercito federale di 120 mila uomini. Nel marzo 1810 il principe primate di Magonza divenne granduca di Francoforte, perdendo Ratisbona e acquistando Hanau e Fulda, e il re di Baviera, ch'ebbe allora Salisburgo, cedette il Trentino al regno d ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dell'unione invasero il paese e ne scacciarono Leopoldo. Per tutta risposta, l'8 febbraio 1610, aderirono alla lega i vescovi di Ratisbona, di Strasburgo, di Bamberga, di Spira e di Worms e altri ecclesiastici. Ma l'imperatore si rifiutò di versare i ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] , CI-CV.
Bibl.: Raynaldus, Annales Ecclesiastici, XIV-XV, Lucca 1743-44; J. Hergenroether, Photius Patriarch von Constantinopel, Ratisbona 1867-69; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinische Literatur, 2ª ed., Monaco 1897; Papadopoulos Kerameus, ‛Ο ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....