DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] in un primo momento a sostenere - come raccomandava la S. Sede - l'edizione medicea pubblicata sotto Paolo V a Ratisbona (fautori F. X. Haberl e l'editore Pustet, che avevano già dalla loro parte importanti personaggi della Chiesa); successivamente ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] feudi imperiali in Lunigiana e sulle leve granducali in Germania, e fece pervenire copie degli atti della dieta di Ratisbona.
Nel 1646 si dovette recare, senza alcuna investitura ufficiale, in Westfalia, a Münster, località in cui si erano stabiliti ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] genn. 1631) per le nozze di Ferdinando II con Maria Anna, infanta di Spagna; la Missa Ratisbonensis per la dieta di Ratisbona del 1636; un Requiem per la morte di Ferdinando II; Theti, favola drammatica su libretto di D. Gabrielli, rappresentata al ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] presso Vienna dove fu catturato dal duca Leopoldo V d'Austria. Nel gennaio 1194 M. prese parte alla Dieta imperiale di Ratisbona durante la quale Enrico VI confermò i trattati conclusi tra i patriarchi di Aquileia e i conti di Gorizia sulla advocatia ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] Ugo di Persico Cremonensium oratoribus è ricordato tra i componenti dell’ambasceria del febbraio del 1213 presso Federico II a Ratisbona (Crescini, 1897, p. 283; Persico, 1951, pp. 31-33). Più dubbia l’identificazione di Ugo con il Dominus Ugolinus ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] a un torneo di A. Viminia, musica di A. Bertali (Vienna 1652), e L'inganno d'amore di B. Ferrari, musica di Bertali (Ratisbona 1653). Fra gli apparati pubblici il più importante è il Castrum Doloris del 1654 per le esequie di Ferdinando re dei Romani ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] strumentali da chiesa, che furono stampate dagli editori Capra di Torino, Bertarelli di Milano, Schwann di Düsseldorf, Coppenraths di Ratisbona, Fischer di New York, ecc.: fra queste figurano una Missa secunda per tre voci ed organo (Capra, Torino s ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] formula, che aveva a base un abbozzo elaborato dal Gropper e che va noto sotto il nome di Libro di Ratisbona. Il tentativo fallì, specialmente per l'opposizione dei cattolici e indirettamente della S. Sede; perchè, sebbene le disposizioni fossero più ...
Leggi Tutto
Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] (Acta primorum martyrum sincera, Parigi 1689, ristampati spesso ad Amsterdam, a Verona, ad Augusta e finalmente a Ratisbona nel 1859); ultimamente con criterî più severi dal Gebhardt (Acta martyrum selecta, Berlino 1902) e dallo Knopf (Ausgewählte ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Wilhelm
Arthur Haberlandt
Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] una teoria generale dei complessi culturali che abbraccia tutti i popoli e tutte le civiltà (Der Mensch aller Zeiten, voll. 3, Ratisbona s. a.). Un'opera capitale per la storia delle religioni è Ursprung der Gottesidee (Münster 1912 e segg.). Lo Sch ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....