MANNING, Henry Edward
Emilio Campana
Cardinale arcivescovo di Westminster, nato a Londra il 15 luglio 1808, da uno dei più ricchi banchieri della città, morto ivi il 14 gennaio 1892. Accarezzò nella [...] cardinalizia. Durante il concilio Vaticano del 1870 ebbe celebrità grandissima. Tutti sapevano che egli e il vescovo di Ratisbona, Ignaz v. Senestrey, erano i due più validi difensori dell'infallibilità pontificia, e che fu specialmente opera loro ...
Leggi Tutto
SENFL, Ludwig
Karl August Rosenthal
Compositore tedesco del sec. XVI. Nato probabilmente tra il 1490 e 1492 a Basilea, si trasferì presto a Zurigo. Morì a Monaco nel 1555. Probabilmente figlio di un [...] ); completò il Choralis Constantinus di H. Isaak. Molte sue opere sono disperse in raccolte e manoscritti a Monaco, Ratisbona, Zwickau, Breslavia, Stoccarda, Basilea, Dresda, Vienna, ecc. Ne contiene anche il Canzoniere di H. Ott (1544, pubblicato ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] altro distretto della Galizia orientale a nord del Dnestr. Inoltre l'Austria acconsentì alla soppressione (decretata poi da Napoleone a Ratisbona, il 24 aprile 1810) dell'Ordine Teutonico, di cui era Gran Maestro l'arciduca Antonio, in tutta la ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] L’atteggiamento di compromesso dottrinale tenuto da quest’ultimo nel corso dei colloqui di religione cattolico-protestanti di Ratisbona del 1541 fu anzi duramente stigmatizzato da Carafa, ormai leader di un fronte intransigente in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] pieno da un atto notarile del 14 marzo 1478 che fissa i termini di un contratto stipulato col tipografo Leonardo Wild da Ratisbona. Il F. gli commissionava 930 bibbie che doveva consegnare entro il mese di luglio; il F. gli avrebbe fornito la carta ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] , passò senz'altro in Baviera, per costringere anche quel duca, Arnolfo, a riconoscersi vassallo, e lo assediò in Ratisbona (921); ciò bastò per far piegare anche questo ribelle. Con siffatto energico procedere E. intimò obbedienza ad altri minori ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Elena BASSI
Architetto, nato a Venezia il 2 settembre 1751, morto ivi il 22 gennaio 1819. Studiò architettura teorica e pratica in patria con Tomaso Temanza, poi stette per tre anni [...] dei palazzi Pisani e Dotti di Padova, la ricostruzione del duomo di Cologna Veneta, un casino con stufe botaniche per Ratisbona, la villa Guiccioli di Vicenza, la facciata della chiesa di S. Maurizio, l'adattamento degli edifici della scuola della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il 3 giugno. Un'altra importante cerimonia fu l'incoronazione imperiale di E., che avvenne il 4 agosto nel duomo di Ratisbona.
La precoce scomparsa del giovane re (9 luglio 1654) e una gotta sempre più grave afflissero l'ultimo periodo di vita ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] a Lambach. A ciò si aggiunge il fatto che esiste un gruppo di codici, realizzati nel corso del sec. 11° a Ratisbona e a Salisburgo, in cui è possibile individuare una fonte stilistica per Lambach. Tra questi un ruolo fondamentale è rivestito dalle ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di quell'anno, Federico emanava tre documenti di interesse generale relativi a questioni interne alla sede episcopale di Ratisbona, alla protezione concessa a quattro monasteri cistercensi austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi re di ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....