ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] di questi, Francesco I, lo incaricò negli anni successivi di molte missioni diplomatiche: nel 1575 assistette alla dieta di Ratisbona e ottenne da Massimiliano II il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; nel 1577 fu residente granducale in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] far affermare il genere e si deve al suo appoggio se la cappella di corte di Vienna poté eseguire al Reichstag di Ratisbona del 1653 l'Inganno d'amore di Bertali. Sotto l'imperatore Leopoldo I furono eseguite quasi 400 opere e oratorî, sotto Giuseppe ...
Leggi Tutto
TREGUA DI DIO
. Istituzione medievale, dovuta all'influenza benefica della Chiesa, e volta a mitigare le abituali consuetudini di violenza proprie delle società barbariche dell'età di mezzo. Da prima [...] sicure è quella di Enrico IV del 1103. Altre ne bandirono Enrico V, Lotario II, Corrado III. Ma solo quella di Ratisbona del 1152 fu estesa anche all'Italia passando senz'altro tra le consuetudines feudorum.
Bibl.: E. Besta, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
MATTHESON, Johann
Musicografo, nato il 28 settembre 1681 ad Amburgo, ivi morto il 17 aprile 1764. Ricevette un'educazione assai larga e feconda, che dagli studî musicali giungeva alle dottrine giuridiche. [...] (ivi 1719) e Der vollkommene Kapellmeister (ivi 1739).
Bibl.: Oltre alle pagine dedicate allo stesso M. nell'Ehrenpforte, v. L. Meinardus, J. M., Lipsia 1879; F. X. Haberl, J. M., in Cäcilien-Kalender, Ratisbona 1885; H. Schmidt, J. M., Lipsia 1857. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sarebbe il mero esecutore, come si deduce dal recesso della seconda dieta di Norimberga (1524) e da quello della dieta di Ratisbona (1532). Quindi il potere di convocare i concili da parte dell’imperatore ne escluderebbe uno analogo da parte del papa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] processo si compie con la costituzione di un ducato (dinastia degli Agilolfingi), la cui sede viene stabilita a Ratisbona. L’avanzata dei Franchi non compromette affatto le ampie autonomie delle quali gode sino alla sua definitiva sottomissione, nel ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] , terminate prima del 1274, dopo esami e discussioni, ebbero riconosciuta piena validità giuridica nel capitolo generale di Ratisbona del 1290. Alcuni anni dopo, nel capitolo generale di Milano del maggio 1298, venne eletto priore generale, sebbene ...
Leggi Tutto
Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] sacra, I, Venezia 1717², 638-639; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V, ibid. 1844, 456-459; P.B. Gams, Series episcoporum, Ratisbona 1873-1886, 699) si vedano: L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, 646-649; M. Sarti, De ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] . Attivissima la sua opera diplomatica nella guerra di successione di Mantova, coronata con la conclusione della pace di Ratisbona; né privi di efficacia furono i suoi interventi nelle altre grosse e piccole questioni agitate in Italia dallo stato ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di altre scuole tedesche che si svilupparono accanto alle sopra citate, come per esempio, quelle di Colonia, di Fulda, di Ratisbona, ecc.
Se nello sviluppo della miniatura tedesca nei secoli X e XI è chiara l'efficacia dell'arte carolingia e della ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....