ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 'incoronazione a regina di Boemia seguì solo il 21 nov. 1627 a Praga. L'incoronazione a imperatrice avvenne nel duomo di Ratisbona il 7 nov. 1627. Sul fronte politico E. fu coinvolta nella guerra di successione per il Mantovano.
Nel dicembre del 1627 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] (1069-1091) che trasformò H. in una grande comunità secondo la riforma di Gorze - già imposta a St. Emmeram di Ratisbona, monastero di provenienza di Guglielmo - e che consacrò nel 1071 St. Aurelius (Codex Hirsaugiensis; MGH. SS, XIV, 1883, pp. 254 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] dell'anno successivo. Nel 1532 - secondo la testimonianza di Giovan Paolo Coraggio - era a Bruxelles presso la corte imperiale. Da Ratisbona nell'agosto dello stesso anno il C., che aveva il 29 luglio ottenuto la concessione di una rendita annuale di ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] della sua appartenenza alla Marca Orientale carolingia e quindi all'arcivescovado dapprima di Salisburgo e successivamente di Passau, Ratisbona e Frisinga. Dopo il crollo della Marca e lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato re da ...
Leggi Tutto
TORCIERA (Torciere)
Filippo ROSSI
Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: di ferro, su tre o quattro piedi, [...] alla fine, si fecero torciere di bronzo giallo o d'ottone; nelle chiese e nei palazzi municipali (Breslavia, Goslar, Ratisbona, Monaco, Seckau) sono frequenti quelle a corona (che ripetono le forme dei lampadarî veri e proprî), con fusto a foggia ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele. Pare che, dopo un lungo periodo di discepolato presso questo, E. aprisse in tarda età una sua scuola filosofica a Rodi. Aristotele gli diresse un'elegia (ne [...] sono stati editi da L. Spengel (Berlino 1866, 2ª ed. 1870).
Bibl.: A. Th. Fritzsche, nella sua edizione dell'Etica Eudemea, Ratisbona 1851; C. A. Brandis, Handbuch d. Geschichte d. griech.-röm. Philosophie, III, i, Berlino 1860, pp. 215 segg. e 256 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] di Francia Luigi; di Violante Beatrice, moglie nel 1689 a Ferdinando de' Medici; infine, di G. Clemente, vescovo di Frisinga e Ratisbona, poi arcivescovo ed elettore di Colonia (1688).
Bibl.: G. Claretta, A. di S., duchessa di Baviera e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] più promettenti restano le c. esterne come quella di St. Maximin a Treviri (952), a due piani, quella aggiunta in St. Emmeram a Ratisbona (980 o, comunque, sec. 10°), pure a due piani, e quella a cinque navate dell'abbaziale di Essen (965). Caso di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] della R. Acc. Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., s. 7, V (1926), pp. 78, 83; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia …, Messina1926, pp. 196 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] cui organizzazione le notizie sono comunque esigue. I monasteri bavaresi e i capitoli di Salisburgo, Frisinga, Ratisbona, Passavia acquisirono ingenti beni provenienti per lo più da donazioni regie. Furono queste istituzioni ecclesiastiche e, in ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....