LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] vendite di sale, in primo luogo dalla Baviera. Era una situazione assai complessa, non risolta neanche alla conclusione della Dieta di Ratisbona (10 ott. 1641) dove, a complicare le cose, i delegati mandati dal L. erano, in tema di religione, tra i ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] ed il loro feudo aquileiese.
Scarsi sono dunque gli eventi a noi noti della vita di E.: nel 1107 si trovava a Ratisbona, la capitale bavarese, al seguito del vescovo Hartwig; nel 1122 trasferi alla Sede apostolica il monastero di Millstatt. Se può ...
Leggi Tutto
Gesuita (Nimega 1521 - Friburgo, Svizzera, 1597). Vissuto in pieno clima di Riforma e Controriforma, prese parte attiva al Concilio di Trento. Si distinse per la profondità della sua cultura teologica, [...] Boemia e in Austria; fondò collegi dell'ordine, intervenne autorevolmente nelle diete di Augusta (1555 e 1566) e di Ratisbona (1556-57). Nominato provinciale dell'ordine nella Germania superiore, nel 1565 è ancora a Roma, poi, come nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] di F. e accettare l'esilio. Nella dieta di Magonza (1188) F. si impegnò a condurre una crociata contro gli infedeli. Partito da Ratisbona nel maggio del 1189, morì affogando nel fiume Göksu nei pressi di Seleucia in Cilicia. La figura di F., che la ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] di Paar. Dopo la nomina di Alessandro, figlio di Eugenio, a rappresentante (1743-48) dell'imperatore alla dieta perpetua di Ratisbona, i Th. elessero questa città invece di Francoforte s. M. a sede principale della famiglia. Alla morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco e poeta latino, nato il 1° febbraio 1459 a Wipfeld presso Schweinfurt, morto il 4 febbraio 1508 a Vienna. A diciassette anni fuggì dalla casa paterna, e studiò dapprima a Colonia (1477) [...] 1489 si recò a Cracovia dove fondò la Sodalitas litteraria vistulana; poi visitò varie città, tra cui Praga, Vienna, Ratisbona, Heidelberg, cercando di unificare e rafforzare il più possibile il mondo umanistico. Fondò a Buda la Sodalitas litteraria ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] e a Bolzano, quando morì consumata dalle austerità. Il processo di beatificazione fu incominciato, ma rimase interrotto quando Giuseppe II soppresse tutti i monasteri di clarisse (1782).
Bibl.: B. Weber, J. M. vom Kreuz, 2ª ed., Ratisbona 1858. ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] in Germania (cfr. Dalla corrispondenza di G.A.F., in F. Fano, 1950, pp. 181s.). Il viaggio, che lo portò a Ratisbona, Norimberga, Bayreuth, Monaco e Berlino, e del quale ebbe poi a riferire in una relazione per il ministero (cfr. Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] decentramento del regno che diventò caratteristico della Germania. L. morì in Augusta il 24 settembre 911 e fu sepolto a Ratisbona. Con lui si spense la stirpe dei Carolingi in Germania.
Bibl.: Reginonis Chronicon, in Mon. Germ. hist.l, Scriptores, I ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] anni seguenti il M. viaggiò al seguito del nunzio nei territori dell’Impero: nel 1576 prese parte alla Dieta di Ratisbona, nel 1577 fu a Colonia per seguire l’elezione dell’arcivescovo dopo che Salentino di Isenburg aveva rassegnato l’incarico, nel ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....