• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [357]
Religioni [178]
Storia [178]
Arti visive [154]
Architettura e urbanistica [57]
Musica [46]
Archeologia [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto [37]
Diritto civile [26]

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Gottfried Fritz Baumgart Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] professore nell'accademia d'architettura a Dresda ove costruì il teatro di corte, l'ala della galleria dello Zwinger, la sinagoga, ecc. Dovette fuggire per aver preso parte alla sommossa del maggio 1849, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEATRO DELL'OPERA REALE – RICHARD WAGNER – WINTERTHUR – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria M.T. Gigliozzi Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] usata anche nella legatura dell'Evangelistario della badessa Uta (1020 ca.), raffinata opera di oreficeria della scuola di Ratisbona (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601). Intorno alla figura di Cristo corre l'iscrizione, che ricorda il nome della ... Leggi Tutto

Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg)

Dizionario di filosofia (2009)

Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg) Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg) Teologo domenicano (sec. 14°). Fu lettore nel convento domenicano di Ratisbona e, successivamente, insegnò presso [...] lo studium generale di Colonia (1335-61 ca.). Allievo di Teodorico di Vriberg ed esponente della scuola albertina di Colonia, è noto soprattutto per la Commentatio super Elementationem theologicam Procli ... Leggi Tutto

EGGMÜHL

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] voluto far massa con la frazione dell'esercito che ancora si trovava a nord del Danubio e aveva a tale scopo occupata Ratisbona (20 aprile). Coi quattro corpi d'armata che in tal modo era riuscito ad avere sottomano, si era poi mosso in direzione ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AFFLUENTE – NAPOLEONE – DANUBIO – DAVOUT

MARIANO Scoto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANO Scoto Giuseppe De Luca Irlandese di nascita, venne in pellegrinaggio a Roma, e poi decise di stabilirsi in Germania. Monaco benedettino a Bamberga, fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro [...] e ne fu il primo abate. Morì nel 1088 circa. Trascrisse e glossò la S. Scrittura. Fu calligrafo valente, come appare dal ms. 1247 della Libreria imperiale di Vienna. Fu venerato come santo ... Leggi Tutto

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] anche del legame stilistico tra la lavorazione a sbalzo del ciborio e quella dei piatti di legatura del Codex aureus di Ratisbona e di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1). Elbern (1965) ha inoltre sottolineato la grande diffusione che tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA H. Kähler Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] gli ambienti termali (Verhdl. d. hist. Ver. f. Oberpfals u. Regensburg, 50, 1898, 337). Nella moderna città di Ratisbona solo la pianta dell'accampamento è chiaramente riconoscibile. Gli avanzi della fortificazione sono costituiti da un rettangolo di ... Leggi Tutto

BOMBELLES, Heinrich Franz, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] dell'Austria e prese parte alle guerre contro Napoleone nel 1805, 1809, 1813. In questo anno entrò nella carriera diplomatica che lo condusse a Londra, Lisbona e Pietroburgo. Nel 1827 e '28 rappresentò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – VERSAILLES – RATISBONA – NAPOLEONE – CARNIOLA

Felice di Urgel

Enciclopedia on line

Vescovo di Urgel (n. 782 circa - m. Lione 818). Amico di Eliprando da Toledo, fu con lui il sostenitore principale dell'adozionismo spagnolo. Costretto ad abiurare al Concilio di Ratisbona (792), quindi [...] a Roma, difese poi la sua dottrina in un'opera (perduta) confutata da Paolino di Aquileia, Agobardo di Lione e Alcuino, con cui ebbe (798), presente Carlomagno, una disputa dopo la quale scrisse una Confessio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PAOLINO DI AQUILEIA – AGOBARDO DI LIONE – ADOZIONISMO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felice di Urgel (1)
Mostra Tutti

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] e Tubinga. Presso quest'ultima si addottorò in diritto e in teologia. Tornato in patria nel 1614, fu pastore di Mese e di Poschiavo. Nel 1616 si convertì al cattolicesimo: per questo, nel giugno 1617 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 94
Vocabolario
corridoio politico
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali