• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [25]
Biografie [22]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [9]
Europa [9]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Storia moderna [4]

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERREMOTO (XXXIII, p. 639) Pietro CALOI I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se [...] nella zona alpina. Basterà citare i terremoti del Tirolo dell'8 ottobre 1930 (studiato prima da Hiller, poi da Gräfe), di Rastatt dell'8 febbraio 1933 (studiato da Hiller), delle Prealpi Carniche dell'8 giugno 1934 (studiato da P. Caloi), che mostrò ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – COPPIA DI FORZE – ONDE SISMICHE – GARFAGNANA – IPOCENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] ; fu perciò bandito nel 1700 e perdette così il proprio regno, che poté però riacquistare intatto con la pace di Rastatt (1714). Nel 1724 conchiuse con il Palatinato elettorale un accordo che, regolando i diritti di successione, intendeva preparare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

Successione spagnola, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione spagnola, guerra di Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] diversi mesi, ma, costretti a fronteggiare da soli la Francia, finirono anch’essi per acconsentire alla pace, conclusa infine a Rastatt (7 marzo 1714) e a Baden (7 sett. 1714). Filippo V conservò pertanto la Corona spagnola, ma cedette all’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] alla piazza di Coblenza vennero erette in Germania, in Austria, in Italia: Ulma (1816-1819), Colonia (prima del 1830), Rastatt, Germensheim, Verona (dal 1833 al 1866), Bressanone, ecc.: tutte informate ai principî dell'Asler o a quelli del Brese ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] in Italia colpiva il prestigio dell'Austria, che possedeva la Venezia; l'Austria quindi interruppe le conferenze al Congresso di Rastatt e si unì alla Russia, all'Inghilterra, alla Turchia contro la Francia. Stavolta la vittoria non fu propizia alle ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] -Liederbuch) in parte composti in parte raccolti nel 1390 dal monaco Ermanno di Salisburgo e dal parroco Reicher di Rastatt, che ne sono la più antica testimonianza, documentano una corte d'amore (Minnehof) presso l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Santa Sede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati tedeschi, le cui tappe furono Rastatt, Baden-Baden, Karlsruhe - ove ammirò la pacifica e tollerante convivenza di luterani, calvinisti, cattolici ed ebrei -, Mannheim, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con la Pace di Rastatt l'Austria si sostituì alla Spagna in quanto potenza egemone nella Penisola. Un evento significativo fu l'erezione del Ducato di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] il divertissement Le réciproque e la cantata Le triomphe de la Paix (per festeggiare i trattati di Utrecht e Rastatt). Arruolato nelle file dell’esercito elettorale vi era anche, come colonnello di cavalleria, un fratello di Torri, Bernardo (Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] lotte rinnovatesi fra Inghilterra, Francia, Spagna e Olanda. Versailles (1784): per l'annullamento del trattato di Anversa del 1715. Rastatt (1797): seguì alla pace di Campoformio, dove l'Austria aveva trattato solo degl'interessi ereditarî, e non di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrùplice
quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali