• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [25]
Biografie [22]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [9]
Europa [9]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Storia moderna [4]

LANG, Karl Heinrich, cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Karl Heinrich, cavaliere di Walter Holtzmann Nato il 7 luglio 1764 a Balgheim presso Nordlingen, morto ad Ansbach il 26 marzo 1835. Terminati i suoi studî ad Altdorf, entrò nell'amministrazione [...] dei possessi della casa di Brandeburgo in Franconia, a Bayreuth. Come delegato prussiano prese anche parte al congresso di Rastatt; ma lasciò l'amministrazione prussiana ancora prima che fosse annesso il territorio di Ansbach alla Baviera e passò in ... Leggi Tutto

Breisach

Enciclopedia on line

Breisach (o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno. Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato di Vestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), quando passò all’Austria. Con la pace di Presburgo (1805) la piazzaforte di B. venne ceduta al margraviato del Baden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PACE DI PRESBURGO – GERMANIA – SEQUANI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breisach (1)
Mostra Tutti

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] con i francesi, per passare poi dalla parte degli imperiali (1703). Con la pace di Utrecht (1713) e con quella di Rastatt (1714) ebbe la Sicilia (scambiata con la Sardegna nel 1718) con il titolo regio e ampliamenti verso la Lombardia. Dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO EMANUELE III – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – LEGA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] Si tratta dei lavori che G. Rolli portò a termine intorno al 1707 (Roli, 1977, pp. 22, 53) nel castello di Rastatt, possesso del margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden, con la collaborazione del figurista G. A. Caccioli e del F., che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treilhard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Treilhard, Jean-Baptiste Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero [...] pubblica, fu poi tacciato di moderatismo; sotto il Direttorio, fu membro dei Cinquecento, plenipotenziario al congresso di Rastatt, e (1798) membro del Direttorio stesso (l'anno dopo la nomina fu annullata per incostituzionalità). Consigliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – CORRÈZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treilhard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Filippo V re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si chiuse con la vittoria definitiva di F. (paci di Utrecht e di Rastatt del 1713-14), costretto tuttavia a rinunciare a tutti i dominî europei della corona spagnola (in Italia e Fiandre). Principe francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – LUIGI DI BORBONE – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Baden-Baden

Enciclopedia on line

Baden-Baden Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] impulso economico. Quasi completamente distrutta dai Francesi nel 1689, nel 1709 cominciò a decadere per il trasferimento a Rastatt della residenza del margravio; nel 1771 passò a Carlo Federico di Baden-Durlach. Riprese nuovo sviluppo dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – BADEN-WÜRTTEMBERG – FORESTA NERA – ALAMANNI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Baden (1)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , la geografia della penisola. La fine del predominio spagnolo Il trattato di Utrecht (1713) e il trattato di Rastatt (1714) mettono fine alla guerra di successione spagnola, ma soprattutto al predominio spagnolo inItalia. L’imperatore Carlo VI ... Leggi Tutto

Baden

Enciclopedia on line

Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] americana, fu unita al Württemberg settentrionale a formare lo Stato di Württemberg-Baden; la regione meridionale (a S di Rastatt), nella zona di occupazione francese, formò un Land separato designato col nome di Baden. Nel 1952 i due Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] all'assedio di Philippsburg (1734). Egli era benissimo al corrente delle questioni diplomatiche, avendo partecipato alle negoziazioni di Rastatt nel 1714 e poi a quelle di Vienna nel 1735, ehe portarono alla cessione della Lorena. Appunto per questi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrùplice
quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali