• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [41]
Biografie [55]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

BEMBO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Orazio Gino Benzoni Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] così tranquillizzato i creditori, poté a sua volta ottenere l'introduzione da Venezia, esente da dogana, di una certa quantità di raso e sagia, sorta di panno sottile e leggero. Altro suo successo fu il ricupero di una polacca - la "S. Antonio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] avvennero il 4 genn. 1508, con la partecipazione dei più importanti personaggi presenti nell'Urbe. La sposa, vestita di raso e di broccato, avanzò fra l'ambasciatore francese e quello spagnolo; si recitarono due commedie. Un epitalamio in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro Magno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alessandro Magno Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] Alessandro, proclamato re dell'Asia, per sanzionare la sua vittoria ordinò che il palazzo imperiale di Persepoli venisse incendiato e raso al suolo. Ma il grande sovrano macedone, con l'intento di farsi accettare dai vinti, punì in maniera esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ami e canti (che sarebbe poi stato ammesso nella terza parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme al raso" che l'I. regalava al poeta napoletano (Marino, 1960, pp. 41-43). Nel 1604, in novembre, tramite oculati accordi presi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] anche il loro castello. La seconda parte del racconto è senz'altro vera, dal momento che il castrum di Lomello fu effettivamente raso al suolo dai Pavesi tra il 1140 e il 1146, causando la dispersione della famiglia e la divisione in molti rami. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUSAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUSAN, Giovanni Nino Cortese Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] con i pochi cannoni che ancora potevano sparare e perfino con gli schioppi. La fregata napoletana era già ridotta ad un raso pontone, quando finalmente poté porsi sotto la protezione delle artiglierie di Castel dell'Ovo e con l'aiuto di lance farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi XIV re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi XIV re di Francia Massimo L. Salvadori Il simbolo dell’assolutismo monarchico Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] manifestazione di dissenso. Nel 1710 il re ordinò che il convento di Port-Royal, centro del giansenismo, venisse raso al suolo. Nei primi anni del Settecento riesplose la questione protestante, quando i contadini ugonotti del Vernais e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REGGIA DI VERSAILLES – MICHEL LE TELLIER – EDITTO DI NANTES – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] generale della Lega guelfa, per condurre l'assedio al castello di Montaccianico, che resistette tre mesi e poi fu raso al suolo. Gli impegni militari non distolsero il M. dal curare costantemente la gestione dei redditi e del patrimonio immobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

BIANCARDO, Ugolotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto Terenzio Sartore Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] l'ultima notizia che conosciamo di lui, ed è lecito supporre che sia morto poco dopo. Nel 1421 il suo castello era già raso al suolo, nel timore forse che servisse da rifugio a qualche ribelle. Il B. non era sprovvisto di cultura; contava fra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MARTINO BUON ALBERGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] . Dopo aver resistito alcuni mesi, nel tentativo di una sortita, molti degli assediati furono catturati o uccisi. Il castello fu raso al suolo, Pazzi fu condannato e molti dei suoi beni confiscati. Nel 1271 furono demoliti i fortilizi di Ganghereto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali