• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [55]
Storia [41]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA (dal nome indigeno; lat. scient. Cryptoprocta Bennet 1833; fr. e sp. Fosa; ted. e ingl. Fossa) Oscar De Beaux Genere di Viverre (v.) innalzato al rango di sottofamiglia (Cryptoproctinae Gray 1864) [...] con la coda lievemente più lunga del tronco. Forme molto snelle, orecchi piuttosto corti ed ovali, rivestimento peloso raso, fitto e bruno assai uniforme. La Fossa è di abitudini notturne, di carattere vivacissimo e indole piuttosto sanguinaria, che ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VIVERRE – POCOCK – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (2)
Mostra Tutti

PANNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNO Giovanni Treccani Parola che, in senso lato, è sinonimo di tessuto in genere, escludendo tuttavia l'idea dell'ornamentazione, sia a colori, sia a disegno. Vi è il pannolano, tessuto di tutta lana, [...] unita o mista; l'intreccio generalmente è in tela o batavia (v. armatura) per i panni follati; in saia (di 3) o raso (di 4 e di 5) per quelli che devono presentare effetto di lucentezza. Si hannti panni militari (per divise e per mostreggiature), per ... Leggi Tutto

IMHOTEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMHOTEP S. Donadoni IMḤŌTEP. − Visir del faraone Djoser, cui la tradizione attribuisce singolare attività scientifica ed artistica: in particolare la costruzione della piramide a scalini di Saqqārah [...] mantello, seduto su uno sgabello, con un rotolo di papiro steso sulle ginocchia, in attitudine di lettore. Il capo è completamente raso, come è di rito per i sacerdoti dall'epoca saita in poi. Il tipo iconografico deve essersi costituito a Memfi, che ... Leggi Tutto

Semifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semifonte (Simifonti) Adolfo Cecilia Centro fortificato, di proprietà dei conti Alberti; sorgeva sopra un poggio sulla sinistra del torrente Agliena, affluente di destra dell'Elsa, circa 7 Km a est di [...] , iniziato nel 1198, i Fiorentini indussero il conte Alberto a cedere i suoi diritti su S., che fu quasi interamente raso al suolo (Villani V 30 " Come i Fiorentini disfecero il castello di Simifonti e quello di Combiata "; cfr. Davidsohn, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GIANO DELLA BELLA – CONTI ALBERTI – CACCIAGUIDA – CERTALDO – FIRENZE

bracco

Enciclopedia on line

Razza di cane da caccia da ferma e riporto. Vi appartengono: il b. italiano (fig. A), forte e armonico, dal pelo corto, fitto, lucente, di color bianco, o bianco con macchie arancione o marrone, testa [...] ovale, muso largo, rettangolare, petto largo, fianchi piatti, coda corta; il b. ungherese (fig. C), di statura media, robusto ma leggero, dai movimenti elastici, a pelo corto e abbondante; i cani da ferma tedeschi a pelo raso, a pelo lungo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNGHERESE – TORACE

MENEPTAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEPTAH Giulio Farina . Faraone della XIX dinastia, il cui nome (propriamente Mer-ne-ptah) vale "l'amato da (l dio) Ptah" (medio-babilonese Mar-ni-ptal, nei tempi tolemaici contratto in Menephtha; [...] minore, congiurati ai danni dell'Egitto. Nel bellissimo inno che celebra le vittorie del sovrano si canta pure: "Israele è divenuto raso e non ha più frutto". Per la prima volta il nome di quel popolo appare così nella storia. Certo era già nella ... Leggi Tutto

colpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpo Lucia Onder In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] al toro; in Pg III 108 il c. che l'un de' cigli [di Manfredi]... avea diviso, e in XXII 3 il colpo raso, cioè una delle sette P, incise precedentemente sulla fronte di D., che ora veniva cancellata. Ugualmente il termine è usato in If XXVIII 13 ... Leggi Tutto

PANCIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCIOTTO (fr. gilet; sp. armilla; ted. Weste; ingl. waistcoat) Gabriella Aruch Scaravaglio Antichissimo è l'uso di un indumento maschile, senza maniche, da portarsi sotto altre vesti; esso mutò fogge [...] . XVII) di damasco o di stoffa tramata d' oro o d' argento; nel sec. XVIII diventa indumento di gran lusso: di raso, di velluto, ricamato a paesaggi, a fiori, ad animali, con motivi simbolici ed emblemi mitologici dipinti e ornati di strass, guarnito ... Leggi Tutto

CAPILUPI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Bertolino Alfred A. Strnad Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] del 1369 si recò a Bologna per chiedere al cardinal legato Anglico de Grimoard sovvenzioni per la ricostruzione del serraglio raso al suolo l'anno precedente da Bernabò Visconti, signore di Milano. Nel luglio dello stesso anno andò come procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

multa pazza

NEOLOGISMI (2018)

multa pazza loc. s.le f. Sanzione irrogata per una contravvenzione contenente errori di calcolo, emessa mediante procedure automatiche prive delle necessarie verifiche. • [tit.] Gerit: «Possiamo fermare [...] anche a un bambino di un anno per un camper posteggiato male. Ma anche una raffica di verbali per passi carrabili a raso mai richiesti. È battaglia aperta a Settebagni tra i vigili del IV gruppo e i residenti che promuoveranno una class action al ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali