• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [55]
Storia [41]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] del principe. Attento osservatore - non gli sfugge l'arrivo, nell'ottobre del 1615, di un ambasciatore giapponese dal "volto... quadro, raso di barba"; avverte, il 27 febbr. 1616, come il S. Uffizio abbia chiamato a render "conto" delle sue "opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] G., il 25 marzo, è a Mantova per l'ingresso di Carlo V - ed è in quest'occasione che, nella sopravveste di raso turchino risalta lo scorpione ricamato colla minacciosa promessa di morte a chi oserà fargli torto -, il 28 Isabella, a Civita Castellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] le lotte cittadine nel 1329; poi, una volta ripristinato, andò distrutto nel 1552 in eventi bellici e quindi raso al suolo nel corso della costruzione delle strutture di difesa urbane.Lo Heiliggeistspital - di cui l'attuale edificio restaurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

La civiltà micenea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta micenea Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] anni. Un tale stato di cose viene interrotto bruscamente intorno al 1380/1370 a.C., quando il palazzo di Cnosso viene raso al suolo e si assiste all’emergere di nuovi centri di potere. Una delle questioni più dibattute dell’archeologia egea riguarda ... Leggi Tutto

Ecologia del paesaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ecologica. Il primo ha il significato di perturbazione letale (per es., incendio a piccola e media scala, schianti o taglio raso), il secondo è composto da due parti, ovvero regole interne all'elemento paesistico (per es., propagule bank) e relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – DIMENSIONE FRATTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AUTOORGANIZZAZIONE – CLUSTER ANALYSIS

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a.C. in un ordine dorico profon-damente rinnovato. D’altra parte nel 373 a.C. il tempio di Apollo fu raso al suolo da un terremoto. Fu ricostruito grazie a una sottoscrizione completata dall’ammenda inflitta ai Focesi che avevano saccheggiato i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Iulium. La conoscenza della città antica è gravemente compromessa dalla continuità di vita e dai terremoti che hanno più volte raso al suolo R. La documentazione archeologica nota è pertanto lacunosa e basata per lo più su rinvenimenti fortuiti. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lomazzo, Giovanni Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Paolo Lomazzo Tomaso Montanari Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] ombra della trasparenza per forza di disegno. […] I medesimi colori si usano per dare il lustro e la vivacità al raso et all’ormesino alterati dei loro colori naturali sopra le abbozzature. La quale usanza è passata tanto innanzi che senza risguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA ERMETICA – BENVENUTO CELLINI – LEONARDO DA VINCI – GAUDENZIO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomazzo, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

allocutivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli). Sul piano morfologico, in italiano si tratta di pronomi di persona diversa: (a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi; (b) di terza persona: sing. Lei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RELAZIONE SIMMETRICA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – PIETRO VERRI – ALLOCUTIVO

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] tipo di b. porta una tunica corta con una spaccatura di fianco, lunghe brache e scarpe, i capelli corti, viso a volte raso a volte con barba; l'aspetto grasso e molle li fa identificare forse in Traci, che un'antica tradizione indicava come grassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali