• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [55]
Storia [41]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] spezzata dalla disapprovazione dei suoi lavori nel palazzo imperiale di Caricyno presso Mosca, dove il fabbricato principale fu perfino raso al suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio Luigi Angelini , il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] castelli che ne dipendevano. Al servizio della Repubblica veneta, costruì a Bergamo negli anni 1481-82 il canale detto "Seriola del Raso"; passo poi a Venezia, ove, tra il 1488 ed il 1495, eseguì lavori in San Marco e realizzò opere idrauliche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI

PLATINI, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLATINI, Michel Gigi Garanzini Francia. Joeuf, 21 giugno 1955 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1972-79: Nancy; 1979-82: St.-Étienne; 1982-87: Juventus • In nazionale: 72 presenze e 41 [...] Cremonese fece gol fintando il solito pallonetto aereo e inducendo gli avversari a saltare tutti insieme per poi calciare raso terra sotto le loro scarpe; al Torino, che aveva piazzato sul palo coperto dalla barriera il libero Galbiati, pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – CREMONESE – EUROPA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINI, Michel (1)
Mostra Tutti

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)

Si-Tav Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] numerosi i segnali sulla vocazione imprenditoriale delle cosche liguri», uno per tutti «l’infiltrazione degli appartenenti alla cosca Raso-Gullace-Albanese» in subappalti per il «Terzo Valico», «con affiliati che hanno sostenuto il movimento Sì Tav ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – NO TAV – TORINO – ITALIA

Hatra

Enciclopedia on line

(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] a seguito di un attacco dell'Is contro le sue strutture architettoniche mediante l'impiego di bulldozer, che ne hanno raso al suolo ampi settori e danneggiato numerosi monumenti; il mese successivo è stata documentata attraverso un video diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – SHAMASH – MOSSUL – UNESCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatra (1)
Mostra Tutti

memoria ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria ecologica Vittorio Ingegnoli Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] morte del sistema ecologico in oggetto o di parte di esso (per es., incendio a piccola e media scala, schianti o taglio raso) e rappresenta l’evento in grado di innescare il processo di riproduzione. Il secondo ha il significato di mantenimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ASSERETO, Tommaso, detto Verze

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso, detto Verze Luisa Bertoni Argentini Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] , si recò dal comandante delle forze genovesi, Agostino Spinola, per trattare la resa. Il castello, evacuato l'11 giugno 1547, fu raso al suolo. L'anno successivo l'A. partecipò alla congiura di Giulio Cybo. Stroncata anche questa sul nascere, riparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

staio

Enciclopedia Dantesca (1970)

staio Maria Adelaide Caponigro Dal latino sextarius, la sesta parte del congio; indicava un'unità di misura di capacità per grano e altri aridi, e per traslato, il vaso con cui si effettuava tale misurazione. Nel [...] staio (espressione tecnica per indicare un recipiente completamente riempito, quindi di contenuto maggiore rispetto allo ‛ s. raso ', riempito cioè in modo da corrispondere all'unità di misura fissata) si contrappone significativamente a giomelle ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] scala nella seta, col nome notissimo di taffetas; troviamo ancora molto impiegati i reps (armatura di cannellato), la polonese, il raso, caratteristico esso pure per la sua ricca e piacevole lucentezza. La seta per la sua finezza, il suo brillante, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balletto Marinella Cipriani Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] , conducendolo in una foresta incantata: Taglioni si distingue per leggerezza e grazia, sollevandosi per la prima volta sulle scarpette di raso a punta rigida. Per l'interprete viene anche messo a punto un costume bianco in mussola, il classico tutù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali