• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [55]
Storia [41]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

Sansone

Enciclopedia on line

(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] dai Filistei, riuscì dopo diversi tentativi infruttuosi a farsi confidare da Sansone il segreto della sua forza. Avendogli così raso i capelli, lo consegnò ai Filistei. Questi accecarono Sansone e lo misero a girare una macina; frattanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: C. SAINT-SAËNS – TRIBÙ DI DAN – VIA LATINA – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansone (1)
Mostra Tutti

SARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARA Walter Hirschberg . Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] va sempre più diffondendosi il costume maomettano con le ampie vesti di cotone. Non di rado il capo vien completamente raso. Le donne prediligono acconciature ottenute radendo in modo speciale i capelli. È anche coltivato il tatuaggio a cicatrici ... Leggi Tutto

PRUA o Prora

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUA o Prora (fr. proue, avant; sp. proa; ted. Bug, Vorschiff; ingl. bow) Ugo Nebbia È la parte anteriore del naviglio, con cui questo solca l'acqua: parte che s'inizia col calcagnolo, cioè con quel [...] una forma piuttosto arrotondata, rilevata però quasi sempre dai caratteristici rostri armati, nonché dallo sperone orizzontale piazzato raso sull'acqua. Tale tipo classico si differenzia da quello più tipicamente orientale, assai arcuato e sollevato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUA o Prora (2)
Mostra Tutti

GAMURRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRA (etim. incerta; ant. fr. chamarre; sp. zamarra) Gabriella Aruch Scaravaglio Antica veste da donna, detta anche camora o zippa (Italia settentrionale) e zimarra (Venezia, sec. XVI). Nel Medioevo [...] , per Isabella e Beatrice d'Este. Nei documenti del tempo vengono inoltre menzionate ricche gamurre di velluto e di raso berrettino, foderate di velluto "negro" e ornate di "stringhe longhe" (fiocchi). Bibl.: A. De Bruyn, Habitus omnium paene gentium ... Leggi Tutto

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] a prevalere definitivamente sul finire dell’Ottocento, finendo a poco a poco col relegare ella nel registro solenne e burocratico (Raso 2005: 42). Nella poesia, più vicina ai modelli d’ascendenza latina in cui tu e voi erano esclusivi, il lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (v. vol. II, p. 137) Red. Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] . d.C.; infine, resti di un edificio con muri costruiti con l'uso di malta, del 40-50 d.C. Tutto questo fu raso al suolo al momento della costruzione dell'edificio del II secolo. Nel quartiere delle Allées de Tourny (dove passava il cardo della città ... Leggi Tutto

MARTORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten) Oscar De Beaux Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di [...] 'estremo N. dell'America Settentrionale; la Martora della Virginia, assai grande, nell'America Settentrionale occidentale dall'Alasca alla California; la Martora golagialla, a pelo piuttosto raso, dell'India Ulteriore, della Sonda, Cina e Formosa. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – NUOTATORI – OLFATTO – ALASCA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORA (1)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] a diverse altre fontane.Il monastero benedettino di Ognissanti, fondato prima del 1089, disciolto nel 1552 e in rovina nel Seicento, venne raso al suolo fra il 1693 e il 1707. Si ritiene che la prima chiesa del monastero fosse stata eretta alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] nel loro apice liscio. Coda munita di cresta sulla linea dorsale della sua metà terminale. Nuca sprovvista di cresta. Pelame raso, di colore bruno rossastro uniforme, oppure ornato di marche nere alla testa e agli arti, e talvolta con specchio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] è stato anche durissimamente provato dai bombardamenti (28 dicembre 1943 e 29 gennaio 1944). Il presbiterio (sec. XVIII) venne raso al suolo, le coperture di tutta la chiesa volarono via, la facciata si inclinò in avanti provocando l'apertura di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali