• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [16]
Arti visive [7]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Epoche storiche [4]
Biografie [3]
Antropologia fisica [3]
Biologia [3]
Europa [3]

raschiatoio

Enciclopedia on line

In paletnologia, strumento ottenuto ritoccando una scheggia o, più raramente, una lama, di selce o altra pietra, lungo uno o più margini, che possono essere diritti, concavi o convessi. I r. ottenuti da schegge sono particolarmente abbondanti nel Musteriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – MUSTERIANO – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raschiatoio (1)
Mostra Tutti

Kansenia

Enciclopedia on line

Centro della Repubblica Democratica del Congo, nello Shaba. Vi sono stati messi in luce numerosi giacimenti preistorici con industria litica del Paleolitico confrontabile con l’Acheuleano, il Clactoniano [...] e il Levalloisiano. Questa industria è caratterizzata da utensili di grandi dimensioni e molto vari. Tipico è lo scalpello o raschiatoio pialla, presentante molteplici forme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PALEOLITICO – RASCHIATOIO – ACHEULEANO – PIALLA

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] II periodo interglaciale e si divide in tre fasi a, b, c. Gli esemplari di questo gruppo non sono molti: il raschiatoio sembra essere il tipo di manufatto più comune, ed è ottenuto da un ciottolo ovale o circolare, con scheggiature unifacciali su una ... Leggi Tutto

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] quarzo) comprendenti lame, discoidi, lunati, punte semplici o bifacciali, amigdale, punte triangolari o asimmetriche, qualche raschiatoio e un microbulino. L'industria è caratterizzata dalla presenza di manufatti di forma geometrica e dalle punte ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , in età anteriore agli inizî del santuario ellenico, la zona fosse frequentata, anche se non intensamente. Un coltellino ed un raschiatoio di selce si rinvennero infatti al disotto del cosiddetto Thesauròs I; un frammento di vaso dell'ultima Età del ... Leggi Tutto

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , che risponde alle esigenze del loro utilizzo e riutilizzo. In tal caso un raschiatoio spesso può derivare dal ravvivamento di un raschiatoio piatto; di conseguenza, certe diversità tipologiche potrebbero trovare spiegazione nelle modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] Preistoria Strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini e spesso sulle due facce, usato come raschiatoio nel Paleolitico. Sport Attrezzo di forma lenticolare, usato dagli atleti nelle gare di lancio; è costituito generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] a scalpello triangolare e anche in ogni altra parte la "pelle" di fusione è stata tolta con la lima e il raschiatoio. Questa opera di rilavorazione a freddo è di fondamentale importanza per la valutazione e la comprensione del bronzo antico (v. più ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] , dove è presente il coltello a dorso tipo Bockstein; la parte centrale della Grande Pianura europea, col coltello-raschiatoio di Pradnik; le regioni dell’Europa orientale, dove bifacciali asimmetrici sono associati a varie forme di punte foliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] ritoccate formavano coltelli, raschiatoi, punteruoli, perforatori e forse punte di lancia. Il manufatto più comune è il raschiatoio (usato probabilmente su pelli e legno), che presenta margini coperti da ritocchi erti, sino a creare superfici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
raschiatóio
raschiatoio raschiatóio s. m. [der. di raschiare]. – 1. Strumento o arnese atto a raschiare la superficie di un corpo (anche raschietto o raschino): anche un pezzo di vetro può servire da raschiatoio. 2. In paletnologia, strumento ottenuto...
raschiétto
raschietto raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da scrivania, formato da una lama fissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali