• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [16]
Arti visive [7]
Medicina [4]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Epoche storiche [4]
Biografie [3]
Antropologia fisica [3]
Biologia [3]
Europa [3]

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] col capo piegato sua l'avambraccio destro. Presso il capo, alcune selci lavorate: a sinistra un'ascia a mano e un raschiatoio. Spetta al Mousteriano medio l'importantissima sepoltura di La-Chapelle-aux-Saints (Corrèze, Francia), in uno strato in cui ... Leggi Tutto

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , che risponde alle esigenze del loro utilizzo e riutilizzo. In tal caso un raschiatoio spesso può derivare dal ravvivamento di un raschiatoio piatto; di conseguenza, certe diversità tipologiche potrebbero trovare spiegazione nelle modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] Preistoria Strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini e spesso sulle due facce, usato come raschiatoio nel Paleolitico. Sport Attrezzo di forma lenticolare, usato dagli atleti nelle gare di lancio; è costituito generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] a scalpello triangolare e anche in ogni altra parte la "pelle" di fusione è stata tolta con la lima e il raschiatoio. Questa opera di rilavorazione a freddo è di fondamentale importanza per la valutazione e la comprensione del bronzo antico (v. più ... Leggi Tutto

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] asporta il ricciolo di metallo, e nella i. a puntasecca, che solleva i bordi del segno, si eliminano con il raschiatoio le cosiddette barbe che si formano ai lati del segno), si distribuisce l’inchiostro, facendolo penetrare mediante un tampone nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] venivano poi scalpellati a piccoli colpi in modo da renderli perpendicolari (Genna; fig. 2). In altri casi si può pensare a un raschiatoio mosso a va e vieni, in modo da ottenere un foro allungato ovale (Broca). In altri casi sembra si sia usata una ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTENSILI Camillo MONTALCINI . Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] e irregolarmente dentati. Essa, d'altra parte, è in rapporto genetico con gli utensili a raschiamento; e cioè col raschiatoio che esiste fin dal Paleolitico antico e dal quale deriva il grattatoio; con la raspa, la cui origine risale insensibilmente ... Leggi Tutto

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] posa dell’Apoxyomenos dei Musei Vaticani, la statua raffigurante un atleta nell’atto di asportare con lo strigile (una sorta di raschiatoio a lama ricurva che ogni atleta recava con sé in palestra) l’impasto di olio, polvere e sudore che gli copriva ... Leggi Tutto

GAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAS (XVI, p. 407) Carlo MAZZETTI Carlo MAZZETTI Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] al gas acqua. Gran parte delle ceneri si separa per gravità sulla griglia, donde viene di continuo allontanata da un raschiatoio di acciaio, refrigerato ad acqua, ruotante sulla griglia stessa e che convoglia dette ceneri in un'apertura di scarico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – POTERE CALORIFICO – ALCOOL METILICO – GAS DI SINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] , dove è presente il coltello a dorso tipo Bockstein; la parte centrale della Grande Pianura europea, col coltello-raschiatoio di Pradnik; le regioni dell’Europa orientale, dove bifacciali asimmetrici sono associati a varie forme di punte foliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
raschiatóio
raschiatoio raschiatóio s. m. [der. di raschiare]. – 1. Strumento o arnese atto a raschiare la superficie di un corpo (anche raschietto o raschino): anche un pezzo di vetro può servire da raschiatoio. 2. In paletnologia, strumento ottenuto...
raschiétto
raschietto raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da scrivania, formato da una lama fissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali