RASSHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] , ma continuò ad essere abitata anche dopo, fino all'età ellenistica.
Ciò che costituisce l'importanza eccezionale degli scavi di RasShamra è la scoperta ivi avvenuta di una serie di testi, tra cui anche alcuni vasti poemi, in una scrittura e in ...
Leggi Tutto
Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ... ...
Leggi Tutto
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era ... ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della città nel periodo del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e ... ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, sono stati ripresi nel 1948 e continuano tuttora, sempre sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer. Negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità ... ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(RasShamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] et industries de la pierre), viii (H. de Contenson, Préhistoire de RasShamra) e ix (P. Amiet, Corpus de cylindres de RasShamra-Ougarit II). Per l'epoca classica, R. Stucky, RasShamra - Leukos limen, Parigi 1983. Edizioni di testi e concordanze: M ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] 221-242; M. Liverani, Storia d'Ugarit nell'età degli archivi politici, Roma 1962. Testi pubblicati a cura della Mission de RasShamra: vol. I, C. Virolleaud, La légende phénicienne de Danel, Parigi 1936; vol. II, id., La légende de Kéret, Parigi 1936 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e alto corso dell’Eufrate. Ceramica tipica di al-‛Ubaid, oltre che a Brak, si ritrova anche nel sito di RasShamra (Ugarit), sulla costa: caratterizza un livello nettamente diverso da quelli precedenti e successivi, dovuto forse all’arrivo di nuove ...
Leggi Tutto
Archeologo (Strasburgo 1898 - Parigi 1982), prof. all'École du Louvre dal 1951, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1953, professore al Collège de France (1954-69). Condusse [...] ) e in Egitto. Opere principali: Missions à Chypre (1936); Ugaritica I-VI (1939-68); The cuneiform texts of Ras-Shamra-Ugarit (1939); Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale (IIIe et IIe millénaire) (1948); Enkomi-Alasia I-IV ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] frammentarî presso alla fornace di ceramisti) e Corinto. A Enkomi si è veduto un centro di produzione; un altro sarebbe stato a RāsShamra in Siria.
La pittura. - Il più antico resto di pittura murale a Cnosso si fa risalire al minoico medio II: è il ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] resti di templi e di palazzi, statue ed oltre ventimila tavolette cuneiformi di argomento economico e diplomatico. Per Ugarit, v. rasshamra (in questa App.). A Tell ed-Duweir, identificata generalmente con l'antica Lākīsh (c. 45 km. a sud-ovest di ...
Leggi Tutto
SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] . Nel campo attivo dell'archeologia lavorò come segretario generale della Commissione degli scavi, partecipando come direttore agli scavi di RasShamra (v.) dal 1929 in avanti e a quelli di Cipro dal 1932 al 1949, eccetto l'interruzione della guerra ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] testimonianze degli scambi commerciali micenei nel XIV-XIII sec. a.C. con l'area siro-palestinese (ad es., Ugarit - RasShamra) e con Cipro, che rivestiva un'importante funzione di tappa intermedia, come fanno supporre le sue ricche risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a RasShamra) e nell'Anatolia meridionale (ad Hacilar).
Nello stesso periodo in cui si svolgevano queste culture in alcune zone del Vicino ...
Leggi Tutto