Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m.
Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla Nuova Zelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, ...
Leggi Tutto
Williams, John
Missionario inglese (n. 1796-m. 1839). Membro della London missionary society, nel 1817 stabilì una missione a Raiatea (Isole della Società), con l’appoggio del capo tribale Tamatoa; nei [...] frequentissimi viaggi stabilì missioni nelle isole Hervey (1823), poi (1827) a Rarotonga (Isole Cook), dove curò una traduzione nella lingua locale del Nuovo Testamento (pubbl. 1835), a Samoa e Tonga. Nel 1837 pubblicò a Londra il Narrative of ...
Leggi Tutto
Mururoa
Atollo della Polinesia francese dove, a partire dal 1963, la Francia ha attuato una serie di esperimenti nucleari a scopo militare. Gli esperimenti furono sospesi da F. Mitterrand nel 1992 e [...] ripresi con J.R. Chirac (maggio 1995-genn. 1996); tale ripresa suscitò la reazione del governo australiano e un’ondata di proteste che spinsero la Francia ad aderire al protocollo di Rarotonga per la denuclearizzazione del Pacifico meridionale. ...
Leggi Tutto
Gruppo di sei grandi isole e molte altre minori situate sul 160° O., a E. delle Tonga e a SO. delle Isole della Società. Furono scoperte nel 1777 dal capitano Cook durante il suo secondo viaggio. Sono [...] nel 1900, e governate da un commissario residente. Sono abitate da circa 9000 indigeni polinesiani affini ai Samoani e da 200 Europei.
Rarotonga, l'isola più importante, è di natura vulcanica, raggiunge i 1000 m. di altezza e misura 32 km. di linea ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina); b) il Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato del Cairo del 1996 che istituisce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] XVIII e nel XIX secolo accennano a contatti tra le Hawaii e Tahiti, tra le Isole della Società e le Tuamotu, tra Rarotonga, nelle Cook, e le Marchesi e nel triangolo insulare formato da Tonga, Samoa e Figi. Tupaia, il sacerdote di Raiatea amico di ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] nucleari. Tale decisione è in linea con la scelta compiuta dal governo di T. di non aderire al South Pacific Nuclear-free Zone Treaty (6 agosto 1985), cioè al Trattato di Rarotonga, che dichiarava zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale. ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] , uvea, niue; il gruppo orientale comprende il maori della Nuova Zelanda, il mangareva, i dialetti delle isole Marchesi, il rarotonga, l'hawaiano, il tahitiano e altre lingue minori. Il sistema fonetico delle lingue polenesiane è molto semplice; le ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina); b) il Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato del Cairo del 1996 – non ancora in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] 'uso o della minaccia dell'uso di armi nucleari da parte dei paesi possessori. Due anni dopo, con il Trattato di Rarotonga (6 agosto 1985), venne dichiarata zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale, con l'adesione di nove stati.
La nomina ...
Leggi Tutto