• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Arti visive [69]
Archeologia [54]
Religioni [44]
Storia [20]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia delle religioni [13]
Storia antica [13]
Biografie [12]

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di scene nilotiche, di Nereidi, puttini, Bacco, Venere e di altre divinità, è ancora prettamente ellenistica. Meno fiequenti vi sono le rappresentazioni cristiane che mostrano già la transizione allo stile copto: p. es., il Sacrificio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] simboli del culto. Nell'altare votivo e funerario romano predominano le scene del culto e di sacrifici; le divinità vengono invece spesso rappresentate nei lati corti, dove però talvolta s'incontrano oggetti e simboli del culto. In qualche caso negli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] delle singole esperienze religiose avviene poi che una data specie di animali, la quale appare dotata di particolari proprietà divine, è rappresentata e personificata in un unico animale ideale e prototipo, il quale assomma in sé e possiede tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] con decorazioni di bronzo. Lo stesso particolare rileviamo da rappresentazioni figurate: in un quadretto ercolanese del Museo di Napoli e il caduceo (fig. 5); e così pure una divinità, o un altro essere mitologico, avente rapporto col commercio o ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] delle quali poi diventò proprio l'ufficio di messaggero (sukal) delle divinità più alte. Figure alate di questi esseri divini, che discendono dal cielo in terra, si vedono rappresentate in una vasca cultuale di Gudea, governatore (patesi) di Lagash ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il poeta più antico della Grecia continentale. Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] primo a osare di connettere con i cataloghi delle genealogie la storia divina del mondo, cioè le vicende dei varî imperi di Urano, di come sembra, a scudi realmente veduti, con rappresentazioni d'animali, scene mitologiche, quadri simbolici, figure ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – SEMONIDE DI AMORGO – APOLLONIO RODIO – EFORO DI CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIODO (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835. La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] ultimi mesi del '30 e il febbraio del '31, e fu rappresentata il 6 marzo del '31 al Carcano di Milano con esito stesse ragioni per le quali è da molti inadeguatamente compresa la divina poesia di quell'altro genio solitario che fu Giacomo Leopardi. ( ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – GIACOMO LEOPARDI – MARIA ANTONIETTA – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] . Nell'arte ellenistica il tipo di E. non subì sostanziali variazioni. In Etruria anche E., come altre divinità dell'Olimpo greco, fu rappresentato nelle forme proprie che venivano dalla Grecia. Nell'ormai celebre gruppo plastico da Veio, al Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] timore o rispetto (come risulta già dai passi citati) alle altre divinità olimpiche. Queste non solo possono, fino a un certo punto, più bello. Fuori del ciclo omerico, Ares ci viene rappresentato in lotta con Eracle, per vendicare la morte del figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

BONAVENTURA, san

Enciclopedia Italiana (1930)

, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] Form bei B., ivi 1908. - Per le relazioni con la Divina Commedia, E. De Bisogno, S. B. e Dante, Milano 1899. Iconografia. - B., canonizzato oltre due secoli dopo la sua morte, fu rappresentato piuttosto di rado, per lo più tardi, ma già nel Trecento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ZURBARÁN – ICONOGRAFIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA, san (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali