Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in grado di spiegare i moti planetari osservati e, auspicabilmente, di prevederli, senza tuttavia pretendere di rappresentare il perfetto ordine divino dell'Universo. Con Copernico le cose cambiano, anche se non nel campo delle illustrazioni, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] greco. Il dritto dei loro tetradrammi e dramme reca ritratti greci di eccezionale bellezza, e il rovescio porta rappresentazioni di divinità greche secondo la tradizione classica: Zeus nell'atto di scagliare la folgore sulle m. di Diodoto, ed Eracle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] valenze simboliche, connesse con il culto di particolari divinità e con rituali funerari nell'ambito dei quali avevano deciso di innalzare una statua di bronzo che lo rappresentasse con una granseola brandita fieramente con la destra (CAF, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per i romanzi cavallereschi e si palesarono nel corso del Trecento con quella per la Divina Commedia.Il regno di Giovanna I d'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts de l'Ordre du Saint-Esprit (Parigi, BN, fr. 4274), fondato nel 1353 ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] . A colmare questa lacuna furono dapprima Eutropia, sua suocera, la quale perse però il suo ruolo rappresentativo probabilmente nell’ambito della domus divina in conseguenza della crisi di palazzo174, e in seguito Elena che – come è detto in modo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’imperatore e i suoi Cesari è tratteggiata allo stesso modo in cui in precedenza è stato rappresentato il rapporto tra le più alte divinità e l’imperatore stesso. Al contempo, tuttavia, i successi militari dei Cesari sono concepiti come fondamento ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; 1 Pt. 4, 3-4), essi giustificano la venerazione delle rappresentazioni materiali con tre argomenti principali: affermando che non è la materia a pp. 5-66; A. Giakalis, Images of the Divine. The Theology of Icons at the Seventh Ecumenical Council, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , ai due estremi della parete, dall'angelo Gabriele e dalla Vergine annunciata, che alludevano alle origini divine della città. A differenza delle rappresentazioni toscane, il Paradiso di Guariento non conteneva emblemi o stemmi di Stato e nessun ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] teologia del potere, a lungo andare non furono coronati dal successo. Ancora sotto Aureliano, il Sol Invictus rappresentava una sorta di divinità suprema dell'impero; Costantino lo nominò suo comes prima di porsi sotto la speciale protezione del Dio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] abbia avuto una funzione rituale. Tra i materiali di colmata sono stati rinvenuti numerosi frammenti di figurine fittili rappresentantidivinità quali Kubera, Shiva, Parvati, i nāga, ecc.
La riserva idrica di Sh. fu costruita nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...