• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [92]
Fisica [9]
Matematica [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Algebra [10]
Temi generali [11]
Medicina [8]
Sociologia [7]
Storia [7]
Biologia [6]
Geometria [6]

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] o comunque a spin intero oppure spinoriale (per particelle di spin semi-intero, questi ultimi corrispondono a rappresentazioni irriducibili di dimensione pari del gruppo SU(2)). La loro quantizzazione utilizza, analogamente a quanto fatto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] che comprendono al loro interno vari multipletti di isospin con differenti ipercariche. Tali multipletti si trasformano secondo rappresentazioni irriducibili del gruppo SU(3)sapore delle matrici 3×3 unitarie a determinante uno (le matrici che ruotano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

spinore

Enciclopedia on line

spinore Ente matematico mediante il quale, in meccanica quantistica, si descrivono particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin). È un elemento (detto anche s. di Lorentz o di Weyl) di uno spazio [...] matrici di SU(2) (➔ spin). Con gli s. di Lorentz (o di Pauli) si possono costruire tutte le rappresentazioni irriducibili, di dimensione finita, del gruppo di Lorentz (o delle rotazioni), i cui elementi, genericamente detti s. quadridimensionali (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – GRUPPO DI LORENTZ – SPAZIO LINEARE – RELATIVISTICA – MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinore (1)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] (K = 0), Gli stati elettronici sono classificati in base alle proprietà di simmetria, mediante la ricerca delle rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali, tenendo anche conto del fatto che la simmetria di inversione temporale implica En (k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] . Georgi e Glashow proposero di porre i quindici oggetti levogiri di ogni generazione in una rappresentazione riducibile, somma diretta di due rappresentazioni irriducibili, una a cinque e l'altra a dieci dimensioni: 15 = 5* + 10 (134) I vantaggi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ), dove J=0, 1, 2,... o J=1/2, 3/2,..., a seconda che N sia pari o dispari, caratterizzano le rappresentazioni irriducibili del gruppo SO(3) delle rotazioni spaziali che hanno dimensioni 2J+1; c) l'operatore di inversione spaziale P, i cui autovalori ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] o comunque a spin intero oppure spinoriale (per particelle di spin semi intero, questi ultimi corrispondono a rappresentazioni irriducibili di dimensione pari del gruppo SU(2)). La loro quantizzazione utilizza, analogamente a quanto fatto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] biologici come modelli esplicativi spesso e in qualche misura irriducibili a quelli delle scienze fisiche. Rimanendo nel solco N. Luhmann e A.S. McFarland, la c. sociale rappresenta la c. rilevabile all’interno di un sistema sociale, valutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali