Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] (Sraffa) che non può concepirsi una rappresentanza contraddittoria come quella di chi rappresenti due parti che hanno interessi e vedute giuridica e politica lasciava sussistere un'irriducibile unità nazionale, col conseguente riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] nel febbraio 1968 dal processo al leader più rappresentativo della vecchia guardia del Partito comunista cubano, Anibal D'altra parte, l'autoritarismo di Castro appariva irriducibile come dimostrava l'autocritica imposta al poeta cubano Heberto ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] garantisce d'altra parte della loro interna storicità, irriducibile a un banale convenzionalismo semiotico (il che è una differenza degna di nota introdotta in una rappresentazione individuale del mondo - per esempio, una conclusione vera ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] garantisce d'altra parte della loro interna storicità, irriducibile a un banale convenzionalismo semiotico (il che è una differenza degna di nota introdotta in una rappresentazione individuale del mondo - per esempio, una conclusione vera ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] e pertanto si ha il postulato b): "Lo stato fisico di ogni sistema è rappresentato da una funzione ψ(t) che evolve nel tempo in conformità dell'equazione di connesso con l'elemento statistico irriducibile che s'introduce nella definizione delle ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] cui il reale assoluto, almeno nel sapere relativo, è rappresentato dalla coscienza del volere, forza animatrice dell'individualità, o volere libero, espressione cioè d'un potere originario e irriducibile dell'io. Infine, il fatto rilevato dal James, ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di rinnovo Xn è associato il p. a. di conteggio N(t) che rappresenta il numero dei rinnovi nell'intervallo (0, t), attraverso l'ovvia relazione Pr{N 0 = 1/2 = p0,1.
Una catena si dice "irriducibile" se da ogni stato si può passare a ciascun altro (in ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] Ma appunto a motivo di tal carattere primordiale e irriducibile della nozione, il problema di definire la retta è un sistema (continuo) doppiamente infinito di rette; quindi è rappresentata sulla quadrica Q da una superficie S: se questa è algebrica, ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] esso impliciti possa essere superata, ma resta comunque in irriducibile antitesi rispetto a un più vasto, o diverso, numeri razionali un'operazione il cui risultato dipende anche dalla rappresentazione formale dei due numeri. In tutti questi casi la ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] plot, della colonna sonora, degli attori o del montaggio volti a mostrare l’irriducibile pluralità dei desideri, non incasellabile in rappresentazioni consolatorie o riconducibili a cliché.
Alcuni studiosi dividono la storia del cinema queer ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., orario di lavoro non continuato, ma diviso...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...