COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] hanno appurato che queste pitture corrispondono a un eccentrico programma dirappresentazione delle Muse presentato nel 1447 dal Guarino serie menzionata nel documento del 1481.Il terzo gruppodi opere di C. è costituito dalle pitture per chiese che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza diun parto, [...] ricca catena d'oro con la quale egli orgogliosamente si rappresentò nella Predica di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera); infatti nel gruppodi personaggi a destra in primo piano un'antica tradizione vuol riconoscere l'artista e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] il Tiepolo, il Pittoni e il Piazzetta e il D., parteciparono all'esecuzione del gruppo (Puppi, 1972). Testimoniano inoltre della predilezione dell'artista per la rappresentazionedi busti virili in età avanzata i due ovali con i santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] 1689-90 da G.B. Barberini nella chiesa di Castel San Pietro presso Chiasso. Tutta la parete è occupata da un grande rilievo con la Lamentazione dove la parte centrale è affiancata da due figure che rappresentano S. Longino e S. Veronica; sulla parete ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] affermato del gruppo, avesse potuto collaborare sia alle prime scene bibliche, sia ai particolari decorativi, benché con un ruolo puramente alla rappresentazione del corteo e la maturità del linguaggio escludono che possa trattarsi diun'esecuzione ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] poco il Gruppo 7 e il dibattito sul razionalismo infiammava la battaglia culturale delle nuove generazioni, in un clima di scontri espressiva nella figura del cristallo che «nella natura rappresenta il finito contro l’indefinito» (Ponti, 1957). ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] presa di distanza dalle teorie estetiche e dalla metodologia critica crociane. Così, già in ungruppodi inediti della rappresentazione artistica). Considerata in rapporto a tale retroterra concettuale, l'attività soprattutto di recensore ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Polonia, in una sala della villa di Poggio Imperiale, fu rappresentata La Liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, un i pilastri di cui si scorgono le basi sul palcoscenico. Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo dei ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] definizione poteva suscitare tra gli israeliti e in altri gruppidi diversa origine etnica.
Nel più ampio volume La , alla vita politica, nel Partito d'azione, che rappresentò in un comitato per lo studio delle autonomie regionali. Rientrato, dall ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] diun'azione concertata dal punto di vista delle opportunità espositive più che sul piano della poetica, il gruppo Triennale il F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano a soggetti classici nell'esaltazione di una fisicità trasposta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...