BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] .
Nel 1761, in occasione di una rappresentazione della tragedia Sara in Egitto di F. Ringhieri, il B. scrisse un intermezzo scherzoso (non edito) bene la collocazione del B. tra quel gruppo d'intellettuali classicisti che tentano Padeguamento alla ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] più incisivo e nervoso, avvicinato a quello di Ordoñez e di Siloe. L'idea dirappresentarli con il capo appoggiato a una mano in stato di pensoso abbandono, costituisce un'innovazione nell'ambito dell'iconografia funeraria a Napoli, precedentemente ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] rappresentata nella sala maggiore di palazzo Vecchio nel 1568 per festeggiare la nascita di Eleonora, figlia primogenita di Francesco de' Medici e di rassegna di documenti, sembra da accorpare al gruppodi nuove forme di spettacolo: da un lato la ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] privata ignota; un altro gruppo (di cui non si conosce l'esatta entità numerica) è di collezione privata romana , quella versatilità e quella capacità di intrattenimento che sono espressione e insieme rappresentazione arguta del suo tempo e del ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] di liberazione dell'inconscio. Dopo aver ulteriormente affrontato il rapporto tra musica e rappresentazione cinematografica in Mahler (1974; La perdizione), Tommy (1975), basato sull'omonima opera rock del gruppo La vita è un arcobaleno), Whore (1991 ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] Papa, tra i più in vista del ristretto gruppo giornalistico che a Genova, anche durante le vicende di figurazione artistica e dirappresentazioneun trafiletto estremamente offensivo nei confronti della direzione della Gazzetta di Torino, accusata di ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] abbia rappresentatoun punto diun attento interesse) è anche elemento strutturale di Troppo sole (1994), con Sabina Guzzanti, pirotecnica interprete di parodie tutte femminili, e di I cammelli (1988), road movie su uno sgangherato gruppodi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] vedova, e rifiutando poi di sposarla. Da questo gruppodi documenti si può desumere approssimativamente per lui, è una meditata rappresentazione dei tre stati morali dell dei ripetitori del poema, ne scrisse un sommario in terzine (la Divisione) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...