CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] M. de Bombarde, che cercava di ricostituire un valido gruppodi danzatori, inviò lo scenografo G. rappresentate alla Hofaper. Dai tre libretti che ci rimangono, sappiamo che in Arminio (musica di J. A. Hasse, gennaio 1747) appariva, con B. Lany, in un ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] messa in scena di Piccoli borghesi di Gor´kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppodi attori destinato a con le più importanti compagnie stabili e prese parte a rappresentazionidi grande livello e a spettacoli d'eccezione; tuttavia la ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] stesso Gruppo, siti in via degli Astalli 3 (Palazzo Venezia; cfr. Gruppo romano incisori e artisti, catal., a cura di M. rappresenta una natura morta con riferimento al luogo per cui era stata concepita: un tavolino su cui poggia un vaso di fiori, un ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto sulla sommità, rappresentante la Religione che concede la pace alle nazioni del giardino di villa Gregoriana ed il rifacimento diun tratto di antiche mura romane nei pressi di Tivoli ( ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] Egli scelse questo ruolo distaccato per la sua polemica civile, affidandosi al suo mestiere di intellettuale: una sola fugace eccezione, atto di fedeltà a ungruppodi amici, l'adesione nel febbraio 1956 alla lista dei fondatori del Partito radicale ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Ungruppodi sue opere è conservato presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: L. Pistoi, Attualità di una scultura, in Notizie. Arti figurative, I (1957), 3 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] veneziano di inizio secolo.
Punto di partenza per la ricostruzione della sua personalità è ungruppodi tavole in virtù diun trattamento cromatico più fluido e pastoso che contribuisce a fondere tra loro gli elementi della rappresentazione. È questo ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] una notevole attenzione per i sistemi dirappresentazione del Vecchietta nella tipologia dei diun ceppo di noce per realizzare la figura dell'angelo del gruppo medesimo.
Nel 1476, un anno dopo posto termine legalmente alla società con Francesco di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] fu impegnato nella presentazione diun cospicuo gruppodi opere di Segantini all'Esposizione universale di Parigi; cronache dell' nella rappresentazione, la sperimentazione diun linguaggio segnico astratto, musicale, senza cessare di essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] spirituali che avevano avvicinato il G. al gruppo del San Giorgio si incarnano qui in una Paulette, rappresentata al teatro Odescalchi di Roma.
Assai Madre significa, nella mens bachofeniana, un ideale estetico-morale cristianamente accessibile a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...