INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] pur se meno prestigiosi di quelli ottenuti in precedenza dal fratello: nel 1845 un suo disegno ricevette il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero nella classe di statua, sia per il gruppo sia per il panneggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] affiancata da un nutrito gruppodi attori di prosa, rappresentato all'estero.
Nel 1957 G&G tornarono in televisione con un gioco musicale a premi, Il musichiere, condotto ancora una volta da Riva.
La trasmissione, rielaborata sulle tracce diun ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] la lezione di Muratori, cui il gruppo del L., Aguirre, Bencini, ecc. guardava come a un riferimento costante. Stato. La storia di casa Savoia dal Guichenon al L., in Id., Le avventure di uno "Stato ben amministrato". Rappresentazione e realtà nello ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] un progressivo schiarimento del registro cromatico e l'adozione diun sistema dirappresentazionedigruppo dei canonici di Lu, realizzato per la collegiata di S. Maria di Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito presso il Museo civico di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] casi il santo viene contrapposto a ungruppo indistinto di eretici come in due manoscritti del sec di morte di A. è eccezionalmente rappresentata la figura diun giovane vescovo, forse identificabile con Eraclio suo successore, colto nell'atto di ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] dei vari studiosi, il gruppodi essi attribuito all'A di Termini per la rappresentazione della Talanta di P. Aretino a cura della Compagnia della Calza.
Il 18 apr. 1545, in un contratto con la Fabbriceria di S. Marco (Arch. di Stato di Venezia, Pr. di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] scenografia è attribuita appunto al Francini.
La rappresentazione era stata promossa dal re Luigi XIII e dal duca di Luynes ed è documentata, per quanto riguarda le scene, la lirica, le musiche e i costumi, da un'opera a stampa, pubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] singolo, ma anche di coppia e digruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della pratica sessuale, è un fenomeno di parasessualità ascrivibile a difettoso sviluppo della personalità, oppure può rappresentareun sostituto di sessualità turbata dalla ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] rappresenta appunto la Natività della Vergine. È da notare, inoltre, che queste due tavole rivelano senza dubbio la personalità diundi Bramante). Del tutto improbabile è l'assegnazione al C. di una o più delle note tavole del gruppo delle vedute di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] varietà, di cui 3.120 già note, 2160 nuove e 3.240 ancora indeterminate al tempo in cui scriveva il Fea. 1 tipi rappresentati erano i . La raccolta di Vermi, ungruppo eterogeneo così nominato sommariamente, fu scarsa quanto a numero di specie e venne ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...