Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] si studiano alcuni campi semantici che costituiscono la rappresentazione verbale di macrotemi e microtemi ricorsivi; questi ultimi svolgono una doppia funzione: da un canto, ancora una volta, quella di creare un fil rouge tra i romanzi del corpus, e ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] cupa nei suoi contrasti, si offre al lettore come ideale rappresentazionedi una ragione poetica: accogliere e plasmare lo spazio interiore, un luogo in cui l’informe trova la sua forma.L’arte di comprendere comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] knife, 2005), «approfondendo la tua conoscenza / quando sei nuda, è un film di fantascienza» (Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho conoscenza di sé, o consapevolezza, porta di solito il rapper a voler rappresentare il proprio gruppo ( ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] emergono gli artisti; dall’altro, costituisce un elemento centrale delle produzioni musicali e visive, diventando il fulcro diun’estetica che intreccia realismo e mitizzazione. L’ambiente urbano, rappresentato nelle sue pieghe sociali ed economiche ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] linguistiche personali diverse, portatori di quella ricchezza idiomatica ben nota e descritta che è una peculiarità italiana.Ancora altri dati. Un censimento del 2024 dà una rappresentazione della composizione dei gruppi linguistici dell’Alto Adige ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] con l’inetto Antuono un dialogo che diventa «una suggestiva allegoria diun movimento di contrazione fra la “bestialità” e la “saggezza”: […] Antuono, l’infante, rivela ancora gli umori della bestia, e l’orco è invece rappresentato in una sua ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] tecnologiche della riproduzione sonora. Un esempio assai ricco è rappresentato dal primo album, del Banco del Mutuo Soccorso (intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), su musiche di Vittorio Nocenzi e testi dello ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] promanano dai romanzi [… e dai] racconti di Buzzati del periodo – nonché, si aggiungerà, nella (auto)percezione e rappresentazione del soggetto maschile (p. 71).Milano in questa fase diventa un personaggio, che riflette eccitazione e sovraccarico dei ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] materiali delle nostre esistenze in quanto donne e appartenenti a gruppi minoritari, ma ha molto a che fare anche con rappresentazione mediatica, le lingue regionali sono prerogativa delle classi meno abbienti o rese feticcio per la diversione diun ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] da ungruppodi una decina di persone. Se mediamente la lingua del tifo social non può che offrire una mescolanza diUn treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione di un; → funzione, grafico di una; rappresentazione...