D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] delle quali scomparse, ma di cui rimane testimonianza nei documenti, esiste ungruppodi sculture che sono state allo schema della rappresentazione araldica di s. Giorgio e il drago, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] in scena della Favola al teatro dell'Opera di Roma nel marzo 1934. Alla prima rappresentazione lo spettacolo venne sabotato da ungruppodi contestatori e venne ritirato subito dopo per volere di B. Mussolini. Pirandello interpretò il fatto come ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] la propria raccolta personale. L'opera fece anche parte del gruppodi dipinti chiamati a rappresentare l'I. all'Esposizione universale di Parigi del 1855. In quella circostanza le arrise un particolare successo, che indusse l'I., d'accordo con una ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di ovviare a questa difficoltà costituendo ungruppodi dipinti che potrebbero appartenere al periodo giovanile di Sandberg-Vavalà, 1932).
Se la rappresentazione principale risalta per la monumentalità di Cristo, accentuata dal trono scorciato ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] , i nomi dei personaggi rappresentati sulla nuova porta bronzea di S. Pietro, la Madonna miracolosa subito dipinta da Antoniazzo, l'assedio di Cave nel disegno ricco di figure (poco apprezzato da Sisto IV) diun giovane pittore; Paolo II, connaisseur ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] la direzione scenica di Filippo Acciaiuoli, fu rappresentato il suo dramma per musica L’empio punito (partitura in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.V.57), alla presenza della regina Cristina di Svezia e diun folto gruppodi cardinali da lei ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] il teatro Argentina a Roma nel 1783, per un periodo di cinque anni (Rinaldi, 1978, p. 1463). rappresentazione pantomimica, giacché la ‘muta eloquenza’ avrebbe consentito di tratteggiare le diverse passioni che animano i singoli personaggi nel gruppo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] con l'analoga rappresentazione del tabernacolo di via del Leone, suggerendo una prossimità cronologica tra le due opere entro gli anni Cinquanta. Quest'ultimo affresco rivela l'attività diun artista ormai in possesso diun notevole grado di maturità ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] il gruppo eterodosso modenese dell’Accademia, ebbe modo di inoltre ebbe una traduzione tedesca (1584) e un’edizione ampliata fino al 1286 che apparve postuma De regno Italiae” di C. S., in Id., Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] di Eva, innocenti e libere. I cavalieri, invece, sono uomini di virtù, figure silenziose e antiche, rappresentantidiun’umanità fiera e onesta. Un Cavaliere diun condottiero sicuro di sé, e vacilla la relazione con l’animale: il gruppo è carico di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...