• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3615 risultati
Tutti i risultati [3615]
Arti visive [914]
Biografie [545]
Archeologia [542]
Temi generali [267]
Storia [197]
Letteratura [175]
Matematica [161]
Religioni [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Medicina [144]

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] , dei quali uno con la rappresentazione di un gruppo allegorico, Eutekneia al centro tra Philosophia e Dikaiosyne; un secondo pannello con le nozze di Peleo e Teti; un terzo con una scena molto frammentaria di banchetto, e la personificazione, forse ... Leggi Tutto

Peirce Charles Sanders

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Charles Sanders Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica [...] del padre), il cosiddetto teorema di → Frobenius, indipendentemente dai risultati di quest’ultimo. Nella teoria dei gruppi astratti, introdusse, nel 1879, il concetto di rappresentazione di un gruppo finito. In logica matematica apportò notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE DI UN GRUPPO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI GRUPPI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

rappresentazione irriducibile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rappresentazione irriducibile Gilberto Bini Rappresentazione lineare di un gruppo G, vale a dire un omomorfismo ϱ di G nel gruppo degli endomorfismi invertibili di uno spazio vettoriale V. Tale omomorfismo [...] data da g∙v=ϱ(g)v. Una sottorappresentazione di G è un sottospazio di V che viene mandato in sé nell’azione di G. Una rappresentazione di G si dice irriducibile se non esiste alcuna sottorapresentazione di G che sia diversa da V o dallo spazio nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] . Più in generale, si è presentato in varî ordini di ricerche il problema della rappresentazione di un qualsiasi gruppo astratto finito (o anche continuo finito) per mezzo di sostituzioni (trasformazioni) lineari omogenee (v. determinanti, n. 5) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] pensare che il più antico gruppo realizzato da Antenore mostrasse una più realistica rappresentazione fisionomica di Armodio e Aristogitone. Un ritratto tipologico, rappresentante lo stratega in armi in atto di esortare i soldati, era probabilmente ... Leggi Tutto

etnografia

Enciclopedia on line

Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] gruppo sociale o culturale, l’e. può intendersi come lo studio antropologico, realizzato attraverso la pratica della ricerca sul terreno e rappresentato attraverso precise modalità di scrittura, dei comportamenti sociali e culturali di un qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRUPPO SOCIALE – EPISTEMOLOGICI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnografia (2)
Mostra Tutti

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] una vespa scavatrice dipende dall'abilità di ritrovare il nido. Un parente stretto della vespa scavatrice, l'ape domestica, è in grado di ritrovare il percorso tra il suo alveare e un gruppo di fiori preferito. Nei climi temperati trovare il cibo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] alla presenza di Atena. Ma è un gruppo di ceramografi attivi tra il 520 e il 500 a.C. ad esplorare in profondità, con una vena sperimentale, le opportunità offerte dal nuovo stile, soprattutto nell’ambito della rappresentazione del movimento ... Leggi Tutto

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] subito rivela, insieme con gli altri due del gruppo di Nannina, i tre aspetti cardine della poesia digiacomiana: è largamente comprensiva e rappresentatrice di un intero mondo culturale, quello musicale, poetico e pittorico di Napoli, che confluisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAPPRESENTAZIONE Guido ZAPPA . Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] es., indifferentemente parlare di omomorfismo di un gruppo G in un gruppo G′, o di r. di G in G′; di omomorfismo, o di r., di un anello in un anello, o in generale di un insieme dotato di una struttura algebrica in un insieme dotato di una struttura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 362
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali