Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ), essa non scomparve in quanto ceto distinto, e anzi continuò a rappresentare fino al tramonto dell'Impero una sorta di gruppo depositario del patriottismo tedesco e dei valori cavallereschi del Medioevo. In realtà, il Ritter, pur riconoscendo come ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] europee8. Dalla ricerca di radici unitarie, salde e facilmente rappresentabili sul piano pubblico, si è passati allo studio dei singoli casi e dei diversi contesti storici in cui i vari gruppi anabattisti presero vita. Ne è risultata non solo la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Ctesifonte e Kokhe, dove stabilì una Chiesa: ora, questa rappresentazione topografica non corrisponde alla posizione attuale di Kokhe, che è Osroene32. A fianco di questo gruppo, e ben distinta da esso, vi era la setta dei quqiti, ovvero i seguaci di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] con grande gloria entrò nell’imperiale Roma. Ed essendo usciti ad incontrarlo gruppi di gente d’ogni tipo, i boiari e i suoi consiglieri, le rappresentata nella Moldavia di Stefano il Grande e dei suoi immediati successori dalla rappresentazione ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] non avere necessità di reprimere le idee dissonanti o i gruppi minoritari, perché il problema era annullato alla radice o (tutt’altra cosa era la cultura dei Padri della Chiesa) ha rappresentato un’autentica aporia. Questo malessere appare ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sta scomparendo del tutto. La 'fusione' dei livelli rappresenta il principale elemento di novità dell'attuale strategia la possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati separati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'seta', venivano a trovarsi tutti nello stesso gruppo, in quanto rappresentavano termini che indicavano diversi tipi di tessuto. Questo metodo, sistematizzato e applicato all'insieme dei caratteri, sarà usato anche nel primo dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] essere scandita da gruppi scultorei e bassorilievi celebranti gesta e protagonisti del Risorgimento e culminanti nelle quadrighe poste sul fastigio del portico, rappresentazioni allegoriche quella di destra della libertà dei cittadini, quella di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine dei primi tempi dell’insediamento italiano, non oltre la fine del VI secolo. Le produzioni fittili di questo periodo sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] (ordines)17. La distinzione dei tre gruppi corrispondeva ai ranghi dei senatori: viri illustres (oppure è accompagnata da una riformulazione del cerimoniale di corte e della rappresentazione di sé dell’imperatore, cfr. F. Kolb, Herrscherideologie in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...