PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] : dalla figura chiave di Cristo alla rappresentazione di coloro che nel corso dei tempi hanno svolto segmenti del piano divino e modi stilistici di pura tradizione islamica, emerge in un gruppo di manufatti, fra i quali si ricordano i pannelli di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] escludere che F. si fosse fatto conoscere da lui o da qualcuno dei suoi già in precedenza, a Siena o in lavori nei dintorni, per di Vitruvio di Sulpicio da Veroli. I due gruppirappresentano infatti versioni differenti della materia, che nel primo è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fra i secc. 6° e 7°, di un ampio gruppo di b. di origine copta rinvenuti nelle necropoli longobarde dell'Italia ) lo avrebbe portato dall'Oriente dopo le crociate - rappresenta uno dei massimi esempi della metallistica islamica (Scerrato, 1967). Su ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] in un codice dei Sacra Parallela del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 282v). Questa rappresentazione è contrapposta in genere quattro īwān, e il calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non molto dissimile e sempre ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] delle cose esistenti). Così come è nota attraverso i manoscritti conservati, quest'ultima rappresenta il primo esempio di sistemazione in ordine alfabetico dei vari gruppi appartenenti al mondo vegetale e animale - un dato che ne sottolinea il ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , al di là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse originariamente un unico sec. 14° (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti dei secc. 13° e 14° sopravvive soltanto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] comunità urbane nel 12° secolo. Infine, furono i rappresentantidei re di Francia e di Inghilterra a imporsi progressivamente, a medio rilievo su di una sagoma risparmiata. Nel primo gruppo, diffuso tra il 1180 e il 1225, i fondi risparmiati ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] sec. 16° (Bibl. van de Rijksuniv., 308, fogli di guardia), che rappresentano probabilmente altri dipinti dello stesso gruppo, oggi perduti.Uno dei primi disegni architettonici dei Paesi Bassi giunto finora è il progetto del beffroi di G., realizzato ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo da portali, le torri rappresentano i segni più eloquenti di pentagrammi, alla loro volta variati da gruppi di capricciose legature" (Peroni, 1980 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] al generale predominare dei motivi vegetali, ha permesso di ipotizzare che si tratti di una rappresentazione (o evocazione) , ed è possibile immaginare una competizione tra i gruppi dominanti della regione nel lasciare i propri monumenti nella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...