Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dell’epidermide; negli altri gruppi sono allogati in una doccia a:
[4]
dove il primo termine rappresenta l’onda diretta e il secondo l’onda proteggere una l. dall’azione dei fulmini si dispone sulla sommità dei sostegni una fune di guardia, ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il alla cultura Pacitaniana (ascrivibile ai gruppi più recenti di Homo erectus), del Buddha. Oltre che una rappresentazione simbolica della montagna cosmica (Meru), ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] over) fra loro. Controllando gli alberi genealogici di grandi gruppi familiari per l’eredità di un gene che, se marcatore molecolare dei quali è già nota la posizione, esso può rappresentare il punto di partenza per l’allineamento dei vari frammenti. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] e mezzo «fradicio»), o viceversa un unico fonema può essere rappresentato con l. o gruppi di l. diversi (cfr. per es., in francese, in concistoro e munite delle firme autografe del papa e dei cardinali.
Oggi si indicano genericamente con il nome di ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] era ripartita tra le famiglie in rapporto al numero dei loro componenti). Il tributo veniva pagato dai cittadini adulti acque, nello spostamento di gruppi umani tra le varie regioni e Nazca) privilegiavano la rappresentazione del mondo naturale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (morto nel 1339) nel Capitolo dei Frari, dalla finissima rappresentazione in tutto bizantina del Transito della Vergine tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Nel contempo va rimarcata l'azione deirappresentanti tedeschi in ambito CEE, che hanno n. 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Mandarini cinesi (1987), che comprende un'antologia dei suoi racconti più rappresentativi.
Nell'autunno 1979 si svolge a Pechino il 1° gennaio 1930 frena lo sviluppo del cinema cinese. Un gruppo di cineasti di sinistra, tra i quali Hong Shon e Situ ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la poetessa S. Makarevič. In questa rassegna dei più validi rappresentanti della giovane poesia vanno inclusi numerosi nomi Diokletian, Vienna-Monaco di Baviera 1969; F. Lo Schiavo, Il gruppo liburnico-japodico..., in Mem. Lincei, XIV, 6 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero parte, oltre a Berk, i pittori Zeki Faik ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...