Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] dinastia iranica dei Buwahidi o in quella della dinastia turca dei Selgiuqidi.L'arte abbaside rappresentò uno . I pannelli di stucco conservatisi sono stati distinti in tre gruppi stilistici, che tuttavia sembrano essere coevi. Mentre due di essi ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] una fenomenologia estrinseca delle condizioni dei contadini evitando di "rappresentare in maniera concreta i complessi sopportava il fiacco insegnamento pisano, al Croce ed ai gruppi di democrazia liberal-costituzionale, giungendo a sottoscrivere il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , il F. fu anche attivo uomo politico, rappresentante di quella Sinistra democratica che si sentiva impegnata, Carlandi all'Accademia di belle arti di Roma; fece parte deigruppodei XXV della Campagna Romana con il soprannome di "capretto". Realizzò ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] corrispondente mafia americana, nonché con i gruppi che si muovevano tra l’una tira le fila della mafia», rappresentasse il frutto di una grande «rozzezza pubblicata con il titolo Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo, a cura di C. Stajano ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] . la frattura della cristianità occidentale in diverse comunità, gruppi o sette.
La r. cattolica
Alla riviviscenza del resistenze dei ceti privilegiati, i quali potevano servirsi con successo dell’ottima massa di manovra rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili [...] e procedure della democrazia rappresentativa, privilegiando modalità di di queste ultime, ricondusse l’attenzione dei populisti al popolo come protagonista dell’azione portò nel 1879 alla scissione in due gruppi: la Narodnaja volja, che si concentrò ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e recenti (la generazione dei GUF, dei giovani intellettuali formatisi nei gruppi universitari fascisti, o la La prima data ha una sua evidenza per la svolta epocale rappresentata dalla Rivoluzione francese nella storia politica, la seconda è invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei martiri, dei santi, dei padri della Chiesa e dei suoi uomini (papi, abati, vescovi, preti, monaci, eremiti, predicatori, missionari ecc.) rappresentava corpo il distacco dell’Italia dal gruppo di testa dei Paesi europei e apparve sempre più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] varie categorie rappresentative delle classificazioni concettuali dei loro autori.
I biji derivano dalla tradizione dei primi zhiguai e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppodei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] molto ampio di richieste che i differenti gruppi di popolazioni rivolgevano alla casata regnante: come mater castrorum rappresentò, di fronte ai soldati, soprattutto la virtus e la fortitudo dei membri della stirpe regale; come supremo giudice ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...