NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] fonti greche da cui deriva la rappresentazione; comunque deve essere esclusa per Kydias. N. P. rivela singolare padronanza dei mezzi espressivi per la classica eleganza del è dato dalla figura di Minerva. I gruppi sono in sé conchiusi, ma legati da ...
Leggi Tutto
NAPOLI RC 132, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico. Il Beazley ha attribuito a questo pittore una kelèbe con rappresentazione di gigantomachia di Napoli ed un'anfora-loutrophòros di Atene rappresentante [...] le scene potrebbero senz'altro essere a lui attribuite, facendo astrazione da taluni dettagli decorativi e dalle forme dei vasi. Del resto altri gruppi, come quello del Pittore di Chairippos e di Myson, richiamano il nostro. Circa 490 a. C.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...