BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e i fogli di guardia, nei quali le sontuose miniature rappresentanti l'Ascensione e il Giudizio finale (cc. 1-2v) e e dell'impaginazione così come la qualità dei materiali impiegati, spiccano nel gruppo il manoscritto contenente lezionario e Vangeli ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (come nel caso di Capua), risulta carattere distintivo del gruppodei c. campani del 12°-13° secolo. Quello della . 1613, cc. 277, 284, 303, 332), nelle quali sono rappresentati grandi c. gemmati o istoriati con stelo a balaustro assai simili a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] strutture in pietra del palazzo dei principi.Un altro nucleo fortificato nella zona era rappresentato dal Vyšehrad, a monte campite a racemi. Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno parte un esemplare più ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] come volontà e rappresentazione di Schopenhauer, nell'anarchia dell'anarchia di Nietzsche, nel crepuscolo degli dei di Wagner. e i mezzi a disposizione ma si precisa tutto quello che il gruppo non vuole, tutto quello che non è. C'è tuttavia un ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] principali gruppidei navigli, includendo una superficie di 800 ettari. Più che un intervento di razionalizzazione della crescita urbana, allora ferma per il calo demografico, i bastioni furono il segno con cui la potenza dominatrice rappresentava ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] cioè la chanson de geste dei paladini di mercatura (su dieci uomini rappresentati sei sono mercatanti).Accanto alla per es., immettere particolari nuovi nella scena centrale, come i gruppi di monelli, che sono "aggiunte gratuite ma atte a movimentare ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] però fu per lui solo uno dei mezzi con i quali creò la sua rappresentazione del mondo, colorata e fantastica, in , furono le opere eponime intorno alle quali vennero enucleati tre gruppi di dipinti, ritenuti di supposti allievi o seguaci di Paolo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dei santi e degli apostoli nelle arcate orientali e occidentali del transetto settentrionale e fortemente rafforzata dai gruppi di affrontare il problema della rappresentazione realistica dei personaggi sacri sono caratteristiche anche ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] della predica di s. Pietro, i tre gruppi di figure che assistono alla predica possano essere la rappresentazione metaforica della borghesia cittadina, a destra, della devozione popolare, al centro, e dei colti letterati a sinistra, e quindi alludere ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , p. 223) - e dei quali peraltro esiste una rappresentazione del sec. 4° nel cimitero dei Ss. Marco e Marcelliano a Roma che allude alla immoralità e corruzione della città. In un secondo gruppo di codici la scena della caduta e della fuga del popolo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...