1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] VIII secolo).
Le forme particolari, prima menzionate, delle ampolle di Monza e dei monumenti che si possono annoverare in questo gruppo, si spiegano col desiderio di rappresentare non un quadro storico della crocefissione, ma la crux invicta, come è ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a differenza di quelle dell'architettura dell'età dei faraoni, rappresentate quasi esclusivamente da templi e dunque considerate di , eseguite con grande cura benché in forme schematizzate.Un gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] ) nel duomo di Augusta, in cui il nome dei due maestri è menzionato accanto ai materiali da loro gruppo costituito dalle piccole sculture raffiguranti animali, di innegabile derivazione sasanide. Esse costituiscono un raro esempio di rappresentazione ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] monastero nei pressi di Mira, in Licia -, rappresenti uno dei primi esemplari conservati. La decorazione a sbalzo appartenenti alla stessa epoca. È stato possibile individuare alcuni gruppi di l. provenienti da Costantinopoli, da Creta, dal ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e urbanistico della città era rappresentato dalla piazza di S. Silvestro chiostro sono scanditi a gruppi di quattro, le 206-215; M.G. Bonelli, Un'ipotesi per la ricomposizione dei capitelli delle navate della chiesa di San Sisto, I Beni Culturali. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] opera: di conseguenza la rappresentazione delle storie degli apostoli e delle vite dei santi ha l'esplicito limitata generalmente al frontespizio del libro della Genesi, tuttavia un ristretto gruppo presenta anche altre scene (per es. Roma, BAV, lat ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] metallo realizzati in serie.Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il ritratto del sovrano costituì l'immagine più comunemente rappresentata sulle monete vichinghe dei secc. 10°-11°, che derivarono dai conî ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di grigio possono essere rappresentati, a gruppi, da colori, ottenendo una rappresentazione in falsi colori. In immagini di questo tipo la distribuzione dei 256 toni è rappresentata da colori: per esempio, in una rappresentazione a sette colori, sei ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , dell'orso, del cervo, del leone. Rappresentazionidei diversi tipi di c. compaiono su tessellati di frecce - qui è singolare la presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in metallo della stessa ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] . La moneta costituisce un fatto economico, ma rappresenta anche una manifestazione politica, che vuole indicare il programma degli Altavilla, cioè l'unione sotto un unico sovrano dei vari gruppi etnici presenti in Sicilia. Sotto Ruggero I le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...