Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le dei gradienti funzionali e sociali. L'espressione più evoluta di questa organizzazione dello spazio urbano è l'area metropolitana, così chiamata perchè essa rappresenta ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] multiforme mondo degli ebrei israeliani, di cui ha rappresentato, con forte realismo, le diverse componenti etniche Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppodei pittori N. Gutman (1898-1975), R. Rubin (1893-1975), P ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] formazione negli Stati Uniti e in Europa di numerosi gruppi di 'amici dei musei', soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, ha a rinforzare l'identità comune europea; che essi rappresentano uno dei più grandi successi del 20° sec., una parte ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design J. Herreros e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] su tutto il Levante, e come i gruppi di monaci qua e là emigrati siano essi ripetono i fregi ad unica rappresentazione, o contengono una serie di episodî sarcophagi). Si volle poi raddoppiare l'ordine dei portici e includere episodî in ogni nicchia ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] da una finestrella nascosta e dalla luce artificiale dei raggi dorati che scendono alle spalle della santa. A questa rappresentazione mistica assistono vari personaggi della famiglia veneziana dei Cornaro, scolpiti in busti con espressioni diverse e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] accentuazione plastica delle forme e dei volumi e la rappresentazione coerente dello spazio si caricano di S. Reparata (Firenze, Laur., Edili 107; cor. 41), nonché di un gruppo di corali per Badia a Settimo, ora a Roma (Santa Croce, Bibl. Sessoriana, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della Scala con insolita planimetria asimmetrica, che rappresenta uno dei primi esempi d'impiego dell'apparato a sporgere Romanini, 1973).A Bartolino da Novara (v.) è stato attribuito un gruppo di chiese 'a sala', da S. Francesco e S. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] autoptica delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli furono eseguiti di un'arte antica.Negli avori dei secc. 10°-11°, che rappresentano forse la testimonianza più elevata della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] databile fra il 5° e il 3° sec. a.C., il gruppo ‒ che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzione Bleek (1930), è rilevante anche l'esagerazione dei tratti somatici nella rappresentazione di etnie diverse, come per es. quella di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...