KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Lettere dell'Università di Istanbul insieme con la Direzione Generale dei Musei e Antichità di Ankara, hanno messo in luce i . Sono rappresentatigruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] una cinta muraria in tecnica ciclopica e due gruppi di abitazioni riferibili al 2000 circa a. C quattro terrazze. Vi sono resti dei templi delle due divinità, di un Sicione. Come questa, predilesse la rappresentazione del nudo atletico e di fanciulle ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . Gruppi statuarî fra i quali non si considerano, come fa invece il Löschke, una statuetta spartana rappresentante un fregio della Tomba François di Vulci;
2) Ercole agli Inferi della Tomba dei Nasoni;
3) dipinto in una tomba di Marissa.
Per le gemme ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] imperiale un rione elegante con abitazioni e pubblici edifici. Un gruppo delle prime, con ampi ambienti, soglie di marmo e forme dei cinerarî, fra le quali la tipica allungata ad obice.
Il vaso di pasta vitrea a rilievi, con rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Carfinia. Il grande mosaico del centro della sala con la rappresentazione del cantore Orfeo fu rinvenuto a Mileto in una casa romana arte minore, fra cui tutta la collezione dei vetri antichi. Dal gruppo di opere d'arte depositate sotto la ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] dio ctonio che feconda la terramadre, rappresentata da Maia e da R., rimane della Mosella; non doveva trattarsi dei soliti modesti sacelli, ma di Rosmerta. Tutti i bassorilievi possono dividersi in tre gruppi: a) quelli che mostrano le due divinità in ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di fango. Questi edifici formano due gruppi, ciascuno comprendente due o tre costruzioni fatto supporre al Marinatos che fossero dei granai. Si ritiene altresì che presentano ornamenti a semirosette, la rappresentazione di un edificio con finestre, ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] della madre degli dèi, la frigia Cibele, rinvenuti recentemente nei dintorni di A. ed anche l'unica rappresentazione a tutto tondo, epoca del Grande Impero hittita, vi si trovano soprattutto gruppi di rilievi e rilievi isolati di stile tardo-hittita ( ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] però trucidò il tiranno e fece strage dei suoi cortigiani. La leggenda (riportata da liberissima. B. ed Eracle sono rappresentati in un'altra kölix di Epiktetos del British Museum si possono dividere in due gruppi: vasi attici a figure rosse e vasi ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] neo-attici, e il gruppo di tre danzatrici sulla colonna di acanto di Delfi (circa 400 a. C.); sappiamo dalle fonti antiche che anche Prassitele aveva rappresentato delle figure di danzatrici dette Cariatidi. Il tema diverrà poi uno dei più comuni e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...