Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] negli angoli sono l'Alfeo e il Cladeo, nelle fattezze di giovani vigorosi. Il gruppo statuario sul frontone posteriore rappresenta il combattimento dei Centauri e dei Lapiti, con al centro Apollo che a Olimpia era venerato quale custode delle regole ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] autoptica delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli furono eseguiti di un'arte antica.Negli avori dei secc. 10°-11°, che rappresentano forse la testimonianza più elevata della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] IV, 22), affreschi con la rappresentazione delle gesta dei L., nei quali la committenza aristocratica Cimitile. La datazione nell'ambito del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che l'edificio venne eretto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Al-mudawwana al-kubrā) rappresentò la vulgata del malikismo nordafricano ‒ due dei suoi maggiori rappresentanti.
Il periodo aghlabide dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppodei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vi fosse un legame anche funzionale con le sale di rappresentanzadei basileia ellenistici. Nel 179 a.C. fu eretta dal occasione del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] soprattutto della espressività dei singoli episodî. Il naturalismo della rappresentazione, spesso di sorprendente eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a Harappa confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione il sito di Dholavira, nel Kutch 'Indo (2600-1900 a.C. ca.), di cui Dh. rappresenta uno dei grandi centri. Il sito venne scoperto nel 1967-68 da J ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1994-1995, I, p. 27).
La cattedrale, che rappresentando uno dei due centri del potere ha sempre un ruolo di primaria Borrelli, in Storia dell'arte marciana, 1997, III), il gruppodei Tetrarchi di porfido all'esterno della basilica e il busto, pure ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] VIII secolo).
Le forme particolari, prima menzionate, delle ampolle di Monza e dei monumenti che si possono annoverare in questo gruppo, si spiegano col desiderio di rappresentare non un quadro storico della crocefissione, ma la crux invicta, come è ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a differenza di quelle dell'architettura dell'età dei faraoni, rappresentate quasi esclusivamente da templi e dunque considerate di , eseguite con grande cura benché in forme schematizzate.Un gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...