(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il alla cultura Pacitaniana (ascrivibile ai gruppi più recenti di Homo erectus), del Buddha. Oltre che una rappresentazione simbolica della montagna cosmica (Meru), ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] era ripartita tra le famiglie in rapporto al numero dei loro componenti). Il tributo veniva pagato dai cittadini adulti acque, nello spostamento di gruppi umani tra le varie regioni e Nazca) privilegiavano la rappresentazione del mondo naturale, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , e vani a carattere flessibile per accogliere seminari o gruppi di visitatori.
Questi elementi sono anche di supporto alle negli anni fra le due guerre uno dei più importanti m. di questo tipo. Esso rappresentò un modello e una fonte d'ispirazione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero parte, oltre a Berk, i pittori Zeki Faik ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dalla genetica. D'altra parte, poiché le rappresentazioni geografiche dei geni non sono di per sé corredate da . La separazione tra Africani e Australoidi, e di entrambi i gruppi da tutte le popolazioni, concorda con l'ipotesi di un'espansione ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta) e le cui si affiancano i tipi dell'Athena Lindia e dei busti fittili di produzione agrigentina; in seguito, nel quelle con Scilla e con la rappresentazione di Dedalo e Icaro sulla groppa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] elemento indiscutibilmente originale era rappresentato dalle fondazioni religiose che, nel corso dei secc. 4°-5°, si limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di Gaza in Palestina sia stato colonizzato da gruppi di origine altoegiziana alla fine del IV millennio a.C., come attestano numerosi siti con materiali tipici di Naqada III, il più rappresentativodei quali è Minshat Abu Omar.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] frigio fu travolto dall'invasione dei Cimmeri. Nelle fonti greche questi sono rappresentati come un popolo nomade di di J. Hayes (che distinse i tipi I-XI e un gruppo samio). Le coppe ioniche differiscono per dimensioni, profondità e profilo della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da Alessandro Ianneo; pendio era occupato dalla parte di rappresentanza, con tre terrazzi (uno dei quali porticato) disposti su differenti livelli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...