Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il dissenso fondamentale fu su due punti ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di Bakunin volevano e legale il passaggio a un nuovo ordine sociale conforme a giustizia, con la garanzia di uno Stato conquistato ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o per altri motivi" (ibid., p. 396). Nelle rappresentazioni più astratte, nella linea che da Talcott Parsons arriva la condotta dei soggetti individuali o collettivi verso la conformità alle norme o alle regole dominanti della collettività" (v ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] delle guerre romane non era, quindi, di ordine ideale astratto, conforme, cioè, a un ideale teoretico di equità e di bene, bensì esito, dai tempi dell'Umanesimo in poi. L'umanista aveva rappresentato - vale la pena di insistere su questo punto - la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] indica l'ambiguità dell'agire; la complementarità dei ruoli indica un comportamento conforme alle norme; la distanza dal ruolo va intesa nel senso goffmaniano come rappresentazione della non identità con il comportamento di ruolo; la flessibilità di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] e viceversa. Le organizzazioni che non perseguono scopi conformi al più generale sistema di valori vanno considerate ., 1990) e Bartlett e Ghoshal (v., 1989) sono tra i rappresentanti più noti di questa corrente: la loro tesi fondamentale è che lo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] che per le femmine il legame infantile con la madre rappresenta un potenziale ostacolo per l'assunzione dei ruoli di ma astuto, non orgoglioso ma sottomesso, non indipendente ma conformista". A causa di queste prescrizioni di ruolo 'femminile' che ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di sviluppare o difendere una data formazione economico-sociale rappresentano, o affermano di rappresentare, gli interessi di élites e classi sociali, e e riceve in cambio, oltre al voto, azioni conformi a riprodurre e ad allargare il suo potere. ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] tale mondo sono uscite. Il Super-Ego rappresenta l'interiorizzazione dell'orientamento prescrittivo d'una non prefigura un semplice gioco di giustapposizione/contrapposizione, ovvero conformità/devianza, tra il tipo di personalità X e il ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] gli spettatori) seguano determinati standard di comportamento conformi non solo ai principi dell'etica sportiva o a un gruppo rivale simile al loro (che poteva essere rappresentato dagli ultras juventini, i quali stavano nella curva opposta), ma ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...