L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] (z,w) della superficie. Egli inoltre cercò di rappresentare la superficie senza immergerla nel piano complesso, pur mostrando v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia conforme se e soltanto se le sue componenti g e h verificano una determinata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] numeri naturali (x,y,z,w), con y≠0 e w≠0, che rappresentano
ed esse sono dette 'uguali' sotto la relazione di equivalenza che ci si sul fatto che la sua dimostrazione di coerenza di PA sia conforme ai criteri di Hilbert. A ogni modo, è difficile ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] criticano ad esempio i modelli a equazioni simultanee, come quelli rappresentati dal sistema (2), e la presunta nullità di molti priori quale sia un'evoluzione dei corsi perfettamente conforme all'efficienza. Spetta comunque proprio all'econometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 'opera (Tav. I) non è assolutamente conforme all'organigramma strutturale e le edizioni successive di k) per un corpo commutativo k di caratteristica zero e le sue rappresentazioni, per passare poi all'algebra di Lie semisemplice dispiegata. Vi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] alcuna differenza tra assiomi e postulati, in quanto tutti rappresentano proposizioni assunte come vere e poste alla base di una come nel caso delle carte geografiche) che mantenesse inalterata ('conforme', come si dice oggi) l'ampiezza degli angoli. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] idy si dimostrò utile tanto nella teoria delle applicazioni conformi quanto nella cartografia teorica.
Divenne chiaro con la teoria intere e delle funzioni meromorfe e il teorema di rappresentazione di Riemann; le funzioni algebriche, le superfici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] errati e anzi contribuiscono a una maggiore completezza nella soluzione dei problemi: ecco perché bisognava dar loro una rappresentazione adeguata e conforme a quella dei numeri reali.
Anche per Giusto Bellavitis (1803-1880), come si è accennato, fu ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] all'angolo formato dalle due linee corrispondenti sul globo G (la rappresentazione di S su G è isogonale o isogonica o conforme). Ma quando si vuol compiere il secondo passo e rappresentare il globo G, immagine della sfera terrestre, su un piano si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] definita in un altro testo teatrale, le Nuvole di Aristofane, rappresentato verso il 423 a.C. e ripreso pochi anni dopo. tra i due ambiti: "come gli occhi sono stati conformati per l'astronomia, così le orecchie per il movimento armonico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] squilibri colpiscono. Se alcuni dei problemi erano formulati in maniera conforme al suo criterio di semplicità, altri lo erano tanto aveva ipotizzato che π(n)∼n/ln(n), dove π(n) rappresenta il numero di numeri primi minore o uguale a n. La ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...